Stefania Manfrellotti
Tutor disciplinare
Insegnamenti di riferimento
Politica economica europea
Politica economica
Modelli econometrici per la finanza
Modelli econometrici per la sostenibilità
Analisi dei dati per gli studi giuridici
Economia pubblica
Economia pubblica ed Economia dell’ambiente
Scienza delle finanze
Green public procurement
Teoria dei giochi, del credito e finanziaria
Innovazione, competitività e strategie bancarie
Economia circolare: nuovi Modelli di produzione e di consumo
Economia comportamentale nell’era digitale
Sostenibilità e transizione verde
Sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile
Economia comportamentale
Finanza comportamentale
Bioeconomia circolare
Enviromental economics and circular bioeconomy
Economia ambientale e politiche per la sostenibilità
Economics of innovation
Scienze della sostenibilità: fondamenti
Politica economica e monetaria
Politica del credito e finanziaria
Economia dell’innovazione
Economia internazionale e globalizzazione dei mercati
Politica economica e turismo sostenibile
Politica econominca e ambiente
Politica economica e sostenibilità
Politica economica
Politica economica e scienza delle finanze
Economia dei paesi emergenti
Economia Politica
Economia Politica e cooperazione internazionale
Economia Politica per il turismo
Economia del turismo – corso avanzato
Storia economica
Technology, innovation and sustainability transition
Climate and economic networks
Challenges and tools for sustainability assessment
Attività didattica e scientifica
Pubblicazioni scientifiche
Le tematiche approfondite hanno dato luogo alle seguenti pubblicazioni (articoli, saggi, monografie e recensioni)
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), Alberto Beneduce e la politica del debito pubblico in Italia negli della rivalutazione monetaria, in Crisi economiche e intervento pubblico. L’insegnamento di Alberto Beneduce, Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 2014, pp. 73-87.
- S. Manfrellotti (articolo), Longevità e capacità di resilienza delle imprese familiari nella provincia di Salerno fra Ventesimo e Ventunesimo secolo, in Pecunia, n. 18 (gennaio-giugno 2014), Università di Leon, Spagna, pp. 19-37.
- S. Manfrellotti (articolo), Quegli squilibri che ostacolano lo sviluppo, in MezzogiornoEuropa, Anno XII, 1-3/2012, pp. 36-37.
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), Le dinamiche della distribuzione regionale dei buoni del Tesoro poliennali tra la fine del miracolo economico e l’accelerazione del deficit spending (1964-1975), in Studi su Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia, Quaderni Svimez, Numero speciale, Roma, 2012, pp. 583-600.
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), Il credito agrario del Banco di Napoli in Campania (1901-1921), in Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio Euro Mediterraneo, a cura di F. Bencardino, V. Ferrandino, G. Marotta, FrancoAngeli, Milano, 2011, pp. 599-631.
- S. Manfrellotti (articolo), Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963), Il pensiero economico italiano, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, anno XIX/1, 2011, pp. 76-86.
- S. Manfrellotti (monografia), Un’esperienza di capitalismo familiare meridionale: le imprese Di Mauro, Edizioni Menabò, 2011, pp. 1-140.
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), Risorse rapide e conservazione del consenso: il debito pubblico in Italia all’indomani dell’Unità, in L’Unità d’Italia. La storia celata, Atti del Convegno Internazionale tenuto nella Facoltà di Agraria sala cinese dell’Università di Napoli Federico II, Portici, 8 marzo 2011, a cura di Aniello De Rosa, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2011, pp. 193-203.
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), Credito e imprenditoria a Napoli: Il ruolo della Banca d’Italia tra la crisi dei crediti mobiliari e la prima guerra mondiale (1894-1914), Rivista di Storia finanziaria, Arte Tipografica, Napoli, gennaio-giugno 2009, n. 22, pp. 7-56.
- S. Manfrellotti (monografia), Debito pubblico in Italia fra Ricostruzione e Sviluppo. Analisi della ripartizione regionale dei buoni del Tesoro poliennali (1945-1963), FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 1-208.
- S. Manfrellotti (capitolo in libro), I flussi migratori degli italiani in Francia: dinamiche di distribuzione geografica e di sostegno all’economia francese (1876-1914), in Scritti in onore di Carmelo Formica, a cura di N. Castiello, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 2008, pp. 549-561.
- S. Manfrellotti (articolo), L’evoluzione del debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia fra età moderna e contemporanea, Rivista di Storia Finanziaria, Arte Tipografica, Napoli, gennaio-giugno 2006, n. 16, pp. 91-128.
- S. Manfrellotti (articolo), Labor Historia Industria. Cento anni dalla legge speciale per il risorgimento economico della città di Napoli, in Rivista di Storia Finanziaria, Arte Tipografica, Napoli, gennaio-giugno 2005, n. 14, pp. 147-157.