back_rossa

Area della Salute

rosa2_M1

Sanità 5.0: prospettive, professionisti e digital health

rosso2_clessidra

1500 ore

rosso2_stellina

60 CFU

rosso2_matita

Pre-iscrizioni aperte

rosso2_euro

€2800

Il Master di II livello si propone di favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie a ricoprire profili di vertice all’interno di organizzazioni sanitarie pubbliche e private. Attraverso la conoscenza degli strumenti per la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e privata. Il Master fornisce un quadro di insieme dal punto di vista strategico, dello sviluppo e delle potenzialità della filiera sanitaria.

A tal fine, la proposta formativa è articolata in un percorso interdisciplinare che tocca molteplici dimensioni inerenti alla gestione delle strutture del settore, partendo dagli aspetti manageriali, organizzativi, giuridici, economici, contabili e tecnologici, estendendosi a quelle competenze che sono richieste ad un manager moderno, capace di affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione. Uno specifico approfondimento sarà dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinato a cambiare in primo luogo il modello organizzativo e gestionale dell’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e contestualmente ad innovare la rete ospedaliera con processi di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico.

Una straordinaria occasione di cambiamento e ripensamento del sistema, delle modalità di risposta ai bisogni di salute, della cultura e conoscenza degli operatori sanitari e personale tecnico- amministrativo, tutti attori vitali per il rinnovamento del sistema.

La seconda edizione del Master è finalizzata affronta la complessa fase attuativa del PNRR, che richiede aggiornamenti, analisi, criticità, riflessioni sulle esperienze in corso con un focus, oltre alle principali problematiche di carattere generale, all’evoluzione programmatoria e attuativa del PNRR.

In tale ottica, l’approccio didattico si caratterizza per un forte orientamento al problem solving, al fine di alimentare una capacità di decision making a livello strategico e operativo.

Il Master sviluppa inoltre, la fase attuativa della Missione 6 del PNRR aggiornata alla primavera 2024, evidenziando luci, ombre, prospettive e proponendo qualificate testimonianze tratte dall’Osservatorio sulle esperienze in essere, relative all’implementazione del PNRR, Case e Ospedali di Comunità, COT e Processi innovativi Digitali.

*L’AVVIO DEL MASTER E’ SUBORDINATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA MINIMA DI ISCRITTI

Destinatari

Il Master è destinato a laureati in materie medico-sanitarie, economiche, giuridiche, sociologiche o tecniche, che intendano accedere a ruoli dirigenziali nell’ambito di organizzazioni sanitarie pubbliche o private.

Il Master è in grado di fornire, inoltre, un valido supporto per quei professionisti già operanti all’interno di aziende sanitarie, nell’aggiornamento della propria carriera in ambito sanitario, come pure per coloro che necessitino di una formazione avanzata di gestione sanitaria con un approccio strategico e innovativo, in previsione di ulteriori opportunità di crescita professionale.

Requisiti di accesso

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di;

  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2024;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Didattica

Le metodologie didattiche utilizzate sono finalizzate all’arricchimento delle conoscenze e delle competenze professionali nelle materie trattate con taglio interdisciplinare, e a favorire lo sviluppo delle capacità operative nell’ambito sanitario. Il Master si pone, quindi, l’obiettivo di favorire e rendere maggiormente efficace tale percorso di apprendimento, mediante l’adozione di metodi didattici attivi di insegnamento, che siano in grado di sollecitare i partecipanti sia come individui che nel lavoro di gruppo. Il Master viene erogato on-line, ovvero prevedendo una parte di didattica esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal D.M. 15 aprile 2005, secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Unitelma Sapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo.

Durante lo svolgimento del corso, saranno effettuate 3 verifiche intermedie in forma di brevi elaborati scritti (una al termine di ciascun modulo), per poter analizzare l’apprendimento dei partecipanti relativamente al programma didattico.

La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, meta datate ed indicizzate, integrate dai relativi materiali didattici (slides delle lezioni) scaricabili in rete.

Lo studente segue le lezioni quando vuole – h24– come vuole- PC, tablet, smartphone nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/down loading MP3.

Nella Bacheca “Modulo 0” del corso, sulla piattaforma telematica, gli studenti potranno trovare tutte le indicazioni inerenti alle verifiche intermedie, l’elaborazione del project work finale e le modalità per le prenotazioni di esame.

Il titolo viene rilasciato a seguito della redazione e discussione in presenza di uno studio su un caso pratico (project work).

Ai fini della certificazione, il tracciamento viene effettuato solo nella modalità audio-video e non per il download MP3.

Durata del Master – Proroghe

La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall’Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master.

L’Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Direzione e docenti

La direzione del Master è affidata al Prof. Angelo Del Favero, docente universitario, già Direttore Generale di numerose Aziende sanitarie, ospedaliere ed universitarie, e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). La faculty è composta da docenti universitari con oltre cinque anni di esperienza e da professionisti, esperti sugli aspetti specifici nell’ambito del settore pubblico e privato in sanità; della normativa in tema di Privacy; della gestione degli acquisti in ambito pubblico; della clinical governance; degli economics; dell’organizzazione e gestione delle risorse umane; dell’HTA, dell’E-health e dei sistemi di digitalizzazione della sanità.

All’interno del Piano degli Studi è disponibile la lista completa del Comitato Scientifico del Master.

Assistenza e Tutoraggio

Il Master prevede la presenza in via continuativa di un tutor esperto e qualificato, che fornisce assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.

Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo in modalità sincrona e asincrona, quali chat, forum etc. utile a supportare gli studenti.

Prove intermedie

Il master prevede lo svolgimento di tre verifiche intermedie in forma di brevi elaborati scritti (una al termine di ciascun modulo), per poter analizzare l’apprendimento dei partecipanti relativamente al programma didattico.

Project work, prova finale e titolo

Al termine del master, è prevista l’elaborazione di un Project Work finale. La scelta dell’argomento dovrà essere effettuata, con riferimento ai moduli del master, in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master. A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, che si terrà in una seduta pubblica presso la sede dell’Ateneo, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di secondo livello in “Sanità 5.0: Prospettive, Professionisti e Digital Health”, con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Il Project Work (studio, sperimentazione, ricerca) è una attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti e prevede l’attribuzione di 10 CFU, pari a circa 250 ore di impegno complessivo ovvero attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.

L’elaborato finale sarà, quindi, sottoposto alla valutazione di un’apposita commissione per il conseguimento del titolo di Master.

Costo

La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in 2.800€, frazionabili in 3 rate di cui:

  • la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione;
  • la seconda, di € 1.100 entro 60 gg. dalla data di iscrizione;
  • la terza, di € 1.100 entro 90 gg. dalla data di iscrizione.

Al termine del percorso è previsto il pagamento della tassa conseguimento titolo pari a € 200,00.

Si informa che il bollo per l’iscrizione (€ 16,00) e i due bolli per il conseguimento titolo (tot. € 32,00) sono previsti per normativa vigente dell’Agenzia delle Entrate. 

La proroga annuale (come da art. 5 del presente Bando) comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Uditori

Può essere ammessa la frequenza al Master in qualità di Uditori sovrannumerari, a soggetti privi dei requisiti di accesso di cui al punto 3.

Per coloro che si iscrivono al Master come Uditori, la quota di iscrizione, da erogarsi in un’unica soluzione, è pari al 30% della quota integrale d’iscrizione riportata al punto 10.

La partecipazione come uditore non consente in ogni caso l’acquisizione del titolo né il conseguimento di crediti formativi.

A coloro i quali sono iscritti in qualità di Uditori, non è richiesto lo svolgimento delle verifiche intermedie né della prova finale. Non è in ogni caso consentito, nella stessa edizione di Master, il passaggio da uditore ad allievo ordinario.

Al termine del Master, all’uditore che abbia raggiunto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma del Corso

Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.