back_blu

Torna alle news

UnitelmaSapienza presenta il nuovo corso: “Food, nutrition, sustainability, and well-being. The ‘MED-IN-ITALY’ Experience”

Venerdì 14 febbraio, presso la Sala conferenze di UnitelmaSapienza, è stato presentato il nuovo corso di Alta Formazione dell’università intitolato ‘Food, nutrition, sustainability, and well-being. The ‘Med-In-Italy’ expirience’ che si baserà sullo studio e l’approfondimento della dieta mediterranea in tutte le sue sfaccettature.

Presente anche il Magnifico Rettore prof. Bruno Botta “siamo molto felici di vedere a compimento quest’opera” ha dichiarato. “Vorrei far notare che il master sarà in inglese e per delle motivazioni ben precise: abbiamo infatti voluto dare alla dieta mediterranea, che è l’elemento cardine di questo corso, un’impronta internazionale. Pensiamo che questo settore possa e debba coinvolgere il maggior numero di persone possibili perché la dieta mediterranea e tutti i campi di applicazione non rimangano soltanto appannaggio di pochi: vogliamo tentare di arrivare a più iscritti possibili, il master avrà successo se riusciremo in questo intento”.

La parola è poi passata ai relatori del corso, i professori Domenico AlvaroMaurizio MuscaritoliLorenzo Maria Donini e la prof.ssa Luisa Mannina. “Come detto il corso vedrà come protagonista la dieta mediterranea-ha esordito la prof. Mannina- che oltre a essere un modello alimentare è un vero e proprio stile di vita”. In questo corso “ci proponiamo di analizzare i vari ambiti che questa dieta propone e le varie competenze. Da questo punto di vista possiamo fare tanto: dalla safety&security delle etichette, fino alla valorizzazione dei prodotti e del territorio. In questo master ci proponiamo di analizzare questi aspetti”. Le hanno fatto eco gli altri relatori affermando che “i prodotti mediterranei vanno valorizzati. Oggi il consumatore è più consapevole, vuole sapere cosa mangia”. Questa prospettiva “è messa in conto nella costruzione del corso, che punta a educare i vari professionisti del settore in campo agrifood e della nutrizione”.  Nelle conclusioni il Prof. Donini e il Prof. Manes hanno sottolineato che “essendo i target molteplici, avremmo piacere fossero di varie nazionalità. Cerchiamo di raggiungere figure come professionisti del settore sanitario, consulenti di marketing in ristorazione ed esperti del settore alimentare. Un approccio, questo, integrato e unificante”.