back_blu

Torna alle news

Donne, diritti, cittadinanza. Una storia ‘lunga’ tra spazi, visibilità, culture, appartenenze

Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, si terrà il primo dei due incontri previsti con i ragazzi delle scuole superiori, organizzato nell’ambito del progetto di Terza missione “Donne, diritti, cittadinanza. Una storia ‘lunga’ tra spazi, visibilità, culture, appartenenze” di cui è responsabile la Prof.ssa Giulia Vassallo.

L’incontro si configura come un’opportunità per ragionare sulle “discriminazioni positive”, trattando i ritardi culturali all’origine delle discriminazioni di genere e promuovendo una sensibilizzazione sul tema verso gli studenti.

Porteranno i saluti istituzionali il Magnifico Rettore Bruno Botta, il Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale Mario Carta e la Presidente di IRASE nazionale Mariolina Ciarnella.

A seguire, l’introduzione di Giulia Vassallo che si concentrerà sia, in generale, sul tema del progetto, sia su un aspetto specifico del problema, quale la discriminazione della componente femminile – soprattutto ad opera della stampa – all’interno dell’Assemblea costituente.

Interverranno Paolo Massari, dottore di ricerca in Italianistica, che presenterà una relazione dal titolo “”Niente è come sembra, neanche il web: la rete (non) è il posto migliore del mondo” e che proporrà ai ragazzi un’esercitazione, ovvero la redazione di una notizia social nell’ambito della quale si eserciteranno a calibrare giudizi e linguaggi; Antonio Tedesco, dottore di ricerca in Storia contemporanea e Direttore scientifico della Fondazione Nenni, che presenterà una relazione dal titolo “Staffette, combattenti, resistenti: le donne nella guerra di Liberazione europea”, con una specifica attenzione alle 230 resistenti deportate da Parigi ad Auschwitz.