Vincenzo Mongillo
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare: IUS/17 – Diritto penale
Il docente riceverà gli studenti alle h 14.00 nei giorni indicati per gli appelli, oltre che concordando un appuntamento via mail.
Insegnamenti
Compliance penale e responsabilità da reato degli enti (LMG, SG, CLEA, SCAMS)
Compliance penale e modelli organizzativi (MOPS)
Diritto penale (LMG, SCAMS)
Diritto penale e criminalità economica (SG)
Diritto penale, criminologia e prevenzione dei reati d’impresa (LMG)
Diritto penale, criminalità economica e nuove tecnologie (SG)
Salute e sicurezza sul lavoro e diritto penale (MOPS)
Progetti di ricerca
“The Hybridization of the Fight Against Crime Through Non-Criminal or Borderline Measures: Principles, Rules, Limits and Opportunities for an Integrated System” (PRIN 2022), Università partner: Luiss Guido Carli (coordinatore nazionale), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Napoli Federico II
“El lobismo en el ordenamiento jurídico español: aspectos de Derecho Constitucional y de Derecho penal”, Università di Santiago di Compostela.
“La prevención de la corrupción en el sector público empresarial”, Universidad Autónoma de Barcelona.
“Compliancesysteme und Ihre Wirkung auf die Unternehmensstrafe in Lateinamerika”, Universität Leipzig.
“PMP 5.0: Sviluppo di strumenti tecnici e organizzativi a supporto di interventi di prevenzione per lo sviluppo di ecosistemi a rete resilienti”, Bando Ricerche in Collaborazione (BRIC) di Inail
“La crisi del “penale”: alla ricerca di un equilibrio tra domande di giustizia, efficienza e garanzie”, Università Unitelma Sapienza di Roma.
Attività scientifica
Gli interessi scientifici e l’attività di ricerca riguardano prevalentemente le seguenti tematiche: posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse; sistema sanzionatorio penale, confisca per equivalente e alternative alla detenzione; responsabilità da reato degli enti collettivi e compliance penale; contrasto alla corruzione in chiave preventiva e repressiva; reati alimentari; diritto penale del lavoro; riforme della giustizia penale.
Le relazioni in convegni, conferenze, seminari nazionali ed internazionali sono elencati nell’allegato curriculum in formato pdf.
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
- La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo, Giappichelli, Torino, 2018, p. 538.
- La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato-nazione alla globalizzazione, Esi, Napoli, 2012, p. 658.
Curatele
- Mongillo – M. Caterini – F. Muñoz Conde – A. Slokar (a cura di), Radici e prospettive illuministiche nei sistemi penali contemporanei, Pisa, 2024.
- E. Paliero – V. Mongillo – R. Bartoli (a cura di), La scienza della legislazione penale. Riforme e prospettive di razionalizzazione, ESI, Napoli, 2024.
- Mongillo, con M.M. Alma et. al. (a cura di), I delitti contro la personalità dello stato e i delitti contro la pubblica amministrazione, artt. 241-360. vol. III, Giuffré, Milano, 2022, p. 377-412.
- M. Stile – V. Mongillo (a cura di), Politica criminale e riprogettazione del codice penale, Esi, Napoli, 2021.
- Giavazzi – V. Mongillo – P.L. Petrillo (a cura di), Lobbying e traffico di influenze illecite. Regolamentazione amministrativa e diritto penale, Giappichelli, Torino, 2019.
- M. Stile – S. Manacorda – V. Mongillo (a cura di), Common law e civil law: quale “grammatica” per il diritto penale?, Esi, Napoli, 2018.
- Maio – V. Mongillo – N. Napoletano (a cura di), Salute e sicurezza in Antartide: profili di giurisdizione, responsabilità e organizzazione della prevenzione, il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Stile – S. Manacorda – V. Mongillo (a cura di), I principi fondamentali del diritto penale tra tradizioni nazionali e prospettive sovranazionali, Esi, Napoli, 2015.
- Andreazza – E. Aprile – G. Ariolli – M. Cassano – M. Gambardella – V. Mongillo (a cura di), I delitti contro la personalità dello stato e i delitti contro la pubblica amministrazione, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina. Aggiornamento 2015, diretto da Lattanzi – Lupo, vol. IV, Giuffré, Milano, 2015.
- M. Stile – A. Fiorella – V. Mongillo (a cura di), Infortuni sul lavoro e doveri di adeguata organizzazione: dalla responsabilità penale individuale alla «colpa» dell’ente, Jovene, Napoli, 2014.
- M. Stile – V. Mongillo – G. Stile (a cura di), La responsabilità da reato degli enti collettivi: a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001. Problemi applicativi e prospettive di riforma, Napoli, 2013 (ivi Presentazione dei curatori, p. XI-XVIII).
- Aprile – M. Cassano – M. Gambardella – V. Mongillo (a cura di), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, diretto da Lattanzi – Lupo, vol. VII: I delitti contro la pubblica amministrazione, libro II: Artt. 314-360, Giuffré, Milano, 2010.
Articoli su riviste
- Il “particolarismo” cangiante del diritto penale tributario: riflessioni introduttive sul D.Lgs. n. 87/2024, in pen. proc., 2024, n. 12, pp. 1558-1566.
- Il nuovo traffico di influenze illecite: evoluzione e dilemmi di un nodo irrisolto, in pen. proc., 2024, n. 9, p. 1124-1138.
- La lotta alla corruzione tra frammentazione della tipicità e tattiche di semplificazione probatoria, in it. dir. proc. pen., 2024, p. 561-574.
- Forme e scopi della pena legale: crisi o palingenesi? Riflessioni su Giovanni Fiandaca “Punizione”, in Pen.web, 2024.
- Responsabilidad penal y extrapenal de las personas jurídicas por delitos relacionados con la inteligencia artificial: vías de intervención legal y principales obstáculos, in Revista Electrónica de Responsabilidad Penal de Personas Jurídicas y Compliance, 2024, n. 4, p. 1-26.
- Condotte di partecipazione atipica e concorso anomalo. Il caso Cerciello Rega, in it., luglio 2024, p. 1664-1671
- Responsabilità da reato degli enti e crimini connessi all’intelligenza artificiale: tecniche giuridiche di intervento e principali ostacoli, in pen., 2024, n. 2, p. 1-25.
- Splendore e morte del traffico di influenze illecite. Dalle Sezioni Unite alla Riforma Nordio, in Sistema penale, 22 marzo 2024 e in pen. cont. Riv. trim., 1/2024, p. 161-194.
- Responsabilità da reato dell’impresa societaria ex d.lgs. n. 231/2001 e sostenibilità socio-economica, in Rassegna economica, 2023, n. 1, pp. 93-113.
- Anatomia della prevenzione economico-aziendale antimafia, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 2023, nn. 3-4, p. 515-539.
- La responsabilidad penal de las personas jurídicas en Italia. Puntos fuertes, problemas de aplicación y perspectivas de reforma, in Estudios Penales y Criminológicos, vol. 43, 2023, p. 1-33.
- Strafrechtliche Verantwortlichkeit juristischer Personen in Italien. Stärken und Probleme bei der Umsetzung und Perspektiven für eine Reform, in Zeitschrift für Internationale Strafrechtswissenschaft, 5/2023, pp. 317-328.
- El defecto de organización: enigma y esencia de la responsabilidad «penal» de las personas jurídicas en la experiencia de la aplicación italiana, in La Ley Compliance penal, n. 14, giugno-settembre 2023, p. 1-46.
- Strengths and Weaknesses of the Proposal for a EU Directive on Combating Corruption, in Sistema penale, 31 luglio 2023, p. 1-21.
- Corporate Criminal Liability for AI-Related Crimes: Possible Legal Techniques And Obstacles, in Revue internationale de droit pénal, 2023, vol. 94, n. 1: Traditional Criminal Law Categories and AI: Crisis or Palingenesis? (International Colloquium Section I, Siracusa, 15-16 September 2022), cura di L. Picotti – B. Panattoni (eds.).
- Criminalità di impresa transfrontaliera e giurisdizione penale “sconfinata”: il difficile equilibrio tra efficienza e garanzie, in it. dir. proc. pen., 2023, n. 1, p. 111-158.
- Ai confini della responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001: la sfida della compliance penale negli enti imprenditoriali di piccole dimensioni, in pen., 5.7.2023, p. 1-47.
- La colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità “da reato” dell’ente collettivo, in pen., 2023, n. 3, p. 704-736.
- La perversa pratica del capro espiatorio organizzativo nel vortice delle responsabilità penali d’impresa, in pen., 9 giugno 2023.
- Il sistema delle sanzioni applicabili all’ente collettivo tra prevenzione e riparazione. Prospettive de iure condendo, in trim. dir. pen. econ., nn. 3-4, 2022, p. 559-624.
- Il traffico di influenze illecite nell’ordinamento italiano. Crisi e vitalità di una fattispecie a tipicità impalpabile, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. XXIV, 2022, n. 3, p. 497-530 (anche in Sistema penale, 2 novembre 2022).
- Imputazione oggettiva e colpa tra ‘‘essere’’ e normativismo: il disastro di Viareggio, in it., 2022, n. 4, p. 953 ss.
- Presente e futuro della compliance penale, in Sistema penale, 11 gennaio 2022.
- Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie “prese sul serio”, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2021, n. 2, p. 179-213.
- Manipolazione del linguaggio giuridico e vincoli della realtà: l’irretroattività in peius irrompe nei confini dell’esecuzione penale, in it. dir. proc. pen., 2020, n. 3, p. 1436-1458.
- Il contrasto alla corruzione tra suggestioni del “tipo d’autore” e derive emergenziali, in it. dir. proc. pen., 2020, n. 2, p. 967-1019.
- Sicurezza dei lavoratori inviati all’estero, compliance 231 e responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione, in Corporate Governance, 3/2020, pp. 345-371 [con M. Caputo].
- Essere e dover essere della prescrizione penale tra diritti fondamentali e neopunitivismo, in it., aprile 2020, p. 996-1007.
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di pandemia. Profili di responsabilità individuale e dell’ente per contagio da coronavirus, in pen. cont. Riv. trim., 2020, n. 2, p. 16-62.
- Confisca proteiforme e nuove frontiere della ragionevolezza costituzionale. Il banco di prova degli abusi di mercato, in cost., 2019, n. 6, p. 3343-3359.
- Forced labour e sfruttamento lavorativo nella catena di fornitura delle imprese: strategie globali di prevenzione e repressione, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, n. 3-4/2019, p. 630-675.
- Crimine organizzato e corruzione: dall’attrazione elettiva alle convergenze repressive, in pen. cont. Riv. trim., n. 1/2019, pp. 158-191.
- La legge “spazzacorrotti”: ultimo approdo del diritto penale emergenziale nel cantiere permanente dell’anticorruzione, in pen. cont., 2019, n. 5, pp. 231-311.
- L’intervento del giudice penale e dell’autorità amministrativa nella gestione societaria, tra impresa lecita, “socialmente pericolosa” e mafiosa: alla ricerca di un disegno, con N. Parisi, in Rassegna economica, 2019, pp. 167-215.
- La vigilanza sull’attuazione del sistema aziendale di prevenzione dei reati in Italia e nei principali ordinamenti ispanoparlanti: circolazione dei modelli e specificità nazionali, in pen. cont. Riv. trim., n. 3/2018, pp. 148-173.
- El decomiso de las ganancias de la corrupción en Italia. En busca de las garantías perdidas, in criminaljusticenetwork.eu, 14.12.2018.
- Il lato oscuro della rappresentazione: riflessioni sulla colpa con previsione alla luce della sentenza Schettino, in pen. cont. Riv. Trim., 2018, n. 1, p. 247-267.
- Traffico di influenze illecite e attività discrezionale della pubblica amministrazione (Corte App. Milano, Sezione II, sentenza 7 settembre 2017, n. 4453), in dpei.it.
- Responsabilità delle società per reati alimentari. Spunti comparatistici e prospettive interne di riforma, in pen. cont. Riv. trim., 2017, n. 4, p. 300-326.
- Responsabilità da reato degli enti collettivi ed attività difensive: lo statuto delle garanzie processuali, in dpei.it, p. 1-16.
- Profili penali della rappresentanza di interessi. Il traffico di influenze illecite nell’ordinamento italiano, in Percorsi costituzionali, 2016, n. 1, p. 89-112.
- Sullo stato del principio di offensività nel quadro del costituzionalismo penale. Il banco di prova della coltivazione di cannabis, in cost., 2016, n. 3, p. 941-952.
- Corruzione internazionale e mercimonio di un atto conforme ai doveri d’ufficio, in pen. proc., 2016, n. 12, p. 1623-1630.
- La repressione della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative, in pen. proc., 2016, n. 10, p. 1320-1330.
- La interdependencia económica, internormatividad y armonización jurídica: el caso de la corrupción, in Revista de ciencias penales, v. 43, n. 1, 2016, p. 19-48.
- Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in penalecontemporaneo.it, 15.12.2015, p. 1-17 (anche in voce per il Libro dell’anno del diritto Treccani 2016, Roma, p. 103-112).
- L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni penalistiche, in La resp. amm. soc. ed enti, 2015, n. 4, p. 83-107.
- La confisca senza condanna nella travagliata dialettica tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell’uomo. Lo “stigma penale” e la presunzione di innocenza, in cost., 2015, n. 2, p. 421-432.
- Confisca (per equivalente) e risparmi di spesa: dall’incerto statuto alla violazione dei principi, in it. dir. proc. pen., n. 2, 2015, p. 716-754.
- Reati tributari e riciclaggio: il problematico binomio lungo il ”piano inclinato” della confisca, in Dir. pen. proc., n. 4, 2015, p. 451-460.
- Il “sacchetto d’oro” e la “spada inguainata”: l’interazione pubblico-privato e il peso degli “incentivi” in un recente modello di compliance anti-corruzione, in pen. cont., 6 febbraio 2015, p. 1-15.
- Necessità e caso nell’allocazione della responsabilità da reato tra individui ed enti collettivi. Considerazioni alla luce dell’“incontro” tra società ferroviaria e giudice penale nell’Europa del XIX secolo, in it. dir. proc. pen., 2014, n. 3, p. 1291-1325 (anche in AA.VV., Scritti in onore di Alfonso M. Stile, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, p. 1151-1179).
- L’incerta frontiera: il discrimine tra concussione e induzione indebita nel nuovo statuto penale della pubblica amministrazione, in pen. cont. Riv. trim., 2013, n. 3, p. 166-213.
- I mobili confini del profitto confiscabile nella giurisprudenza di legittimità, in pen. cont. Riv. trim., 2012, n. 3-4, p. 58-69.
- La delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro alla luce del d.lgs. n. 81/2008 e del decreto ‘correttivo’. Condizioni di ammissibilità e dovere di vigilanza del delegante, in pen. cont. Riv. trim., 2012, n. 2, p. 75-104.
- La delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro alla luce del d.lgs. 81/2008 e del decreto ‘correttivo’. Condizioni di ammissibilità e dovere di vigilanza del delegante (Working Paper), in pen. cont., 9 gennaio 2012, p. 1-54.
- Il giudizio di idoneità del Modellodi Organizzazione ex d.lgs. 231/2001: incertezza dei parametri di riferimento e prospettive di soluzione, in La resp. amm. soc. ed enti, 2011, n. 3, p. 69-100.
- Ulteriori questioni in tema di confisca e sequestro preventivo del profitto a carico degli enti: risparmi di spesa, crediti e diritti restitutori del danneggiato, in pen., 2011, n. 6, p. 2332-2357.
- L’ergastolo oggi: simbolo o realtà? (recensione a AA.VV., Contro l’ergastolo. Il carcere a vita, la rieducazione e la dignità della persona, a cura di S. Anastasia – F. Corleone, Roma, Ediesse, 2009), in dir., 2010, n. 1-3, p. 121-126.
- La finalità rieducativa della pena nel tempo presente e nelle prospettive future, in dir., 2009, p. 173-228.
- Profili critici della responsabilità da reato degli enti alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale (seconda parte: misure cautelari interdittive e sequestro a fini di confisca), in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2010, n. 1, p. 155-184.
- Profili critici della responsabilità da reato degli enti alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale (prima parte), in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2009, n. 4, p. 103-124.
- La confisca del profitto nei confronti dell’ente in cerca d’identità: luci e ombre della recente pronuncia delle Sezioni Unite, in it. dir. proc. pen., 2008, n. 4, p. 1758-1788.
- Il trasferimento di posizioni di garanzia nell’impresa tra diritto penale e processo, in pen., 2005, n. 12, p. 3976-4003.
- Delega di funzioni e diritto penale dell’impresa nell’ottica dei principi e del sapere empirico-criminologico, in trim. dir. pen. ec., 2005, n. 1-2, p. 325-371.
- Prospettive normative del principio di offensività, in pen., 2003, n. 3, p. 129-157.
- Il nuovo diritto penale tributario: chiusa una questione di costituzionalità se ne apre un’altra in ordine al trattamento sanzionatorio dell’emissione di fatture per operazioni inesistenti, in trib., 2002, n. 4, p. 1424-1444.
- Considerazioni in tema di reati plurioffensivi ed applicazione delle attenuanti di cui all’art. 62 n. 4 c.p. al delitto di rapina, in pen., 2002, n. 6, p. 2111-2220.
- La successione delle leggi penali alla prova del nuovo diritto penale tributario, in trib., 2001, n. 2, p. 418-442.
- Sui limiti di utilizzabilità in sede penale del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza o dagli ufficiali degli uffici finanziari, in trib., 2000, n. 3, p. 1013-1036.
- Considerazioni sulla nuova disciplina degli atti interruttivi della prescrizione dei reati tributari, in trib., 2000, n. 4, p. 1176-1188.
Contributi in volume
- L’intollerabilità di un’“utile ingiustizia”: storicità e attualità della critica illuministica alla confiscatio bonorum, in Mongillo – M. Caterini – F. Muñoz Conde – A. Slokar (a cura di), Radici e prospettive illuministiche nei sistemi penali contemporanei, Pisa, 2024.
- Legislazione penale d’emergenza ed emergenze del sistema penale. L’osservatorio di Francesco Palazzo, in C.E. Paliero – V. Mongillo – R. Bartoli (a cura di), La scienza della legislazione penale. Riforme e prospettive di razionalizzazione, ESI, Napoli, 2024, p. 421-478.
- Presentazione (con a C.E. Paliero e R. Bartoli), in C.E. Paliero – V. Mongillo – R. Bartoli (a cura di), La scienza della legislazione penale. Riforme e prospettive di razionalizzazione, ESI, Napoli, 2024, p. 13-24.
- The Jurisdictional Reach of Corporate Criminal Offences in a Globalised Economy: Effectiveness and Guarantees ‘Taken Seriously’, in M. Ó Floinn, L. Farmer, J. Hörnle, D. Ormerod CBE, KC (Eds.), Transformations in Criminal Jurisdiction. Extraterritoriality and Enforcement, Hart Publishing – Bloomsbury Publishing, 2023, p. 85-114.
- Il doppio volto della prescrizione penale, in Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, a cura di D. Castronuovo – M. Donini – E.M. Mancuso – G. Varraso (a cura di), Padova, 2023, p. 303-357.
- Struttura e funzione della responsabilità da reato dell’ente collettivo: potenzialità, limiti e prospettive, in A. Melchionda – E. Pezzi (a cura di), La responsabilità da reato degli enti nel contesto delle cooperative agricole e vitivinicole, Napoli, 2023, p. 11-37.
- The fight against organised crime and mafia-type associations in Italy: merits and problems, in J.-B. Perrier Jean-Baptiste (dir.), Europe(s) et justice pénale, Dalloz, 2023.
- Crisi immanente e centralità contingente del “penale” tra potere e diritto, in Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich, Milano, 2022, p. 187-214.
- 322-ter c.p., in M.M. Alma – E. Aprile – G. Ariolli – F. D’Arcangelo – D. Federici – M. Gambardella – V. Mongillo – A. Pantanella – E. Pividori – M. Poggi D’Angelo (a cura di), I delitti contro la personalità dello stato e i delitti contro la pubblica amministrazione, artt. 241-360. vol. III, Giuffré, Milano, 2022, p. 377-412.
- Estructura y función de la responsabilidad penal de las personas jurídicas: Notas metodológicas, político-criminales y dogmáticas, in Libro Homenaje al Profesor Luis Arroyo Zapatero: Un derecho penal humanista, I, 2021, p. 431-461.
- Industria alimentare e responsabilità colposa, in dir., I Tematici, vol. II, Reato colposo, dir. da M. Donini, Giuffrè, Milano, 2021, p. 697-735.
- Il comandante della nave di fronte al diritto penale: le derive di una posizione “onnivora”, in M. Carta (a cura di), La criminalizzazione del comandante della nave. Criticità e prospettive, Roma, 2021, p. 95-120.
- Il sistema sanzionatorio. Considerazioni generali, in Responsabilità da reato degli enti, vol. I: Diritto sostanziale, a cura di G. Lattanzi e P. Severino, Torino, 2021, p. 289-297.
- La nomina del commissario giudiziale, in Responsabilità da reato degli enti, vol. I: Diritto sostanziale, a cura di G. Lattanzi e P. Severino, Torino, 2021, p. 320-324.
- La confisca, in Responsabilità da reato degli enti, vol. I: Diritto sostanziale, a cura di G. Lattanzi e P. Severino, Torino, 2021, p. 328-347.
- La privatizzazione delle fonti: criteri di autonormazione e di autocontrollo, in A. Gargani (a cura di), Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, Torino, 2021, p. 49-71.
- La dottrina del “diritto penale del nemico” e la critica di Francisco Muñoz Conde: l’antinomia tra normalizzazione dell’eccezione e Stato di diritto, in A.M. Stile – V. Mongillo (a cura di), Politica criminale e riprogettazione del codice penale, Esi, Napoli, 2021, p. 113-148.
- Introduzione, in E. Di Fiorino – C. Santoriello (a cura di), L’organismo di vigilanza nel sistema 231, Pisa, 2021, p. XVII-XXII (anche in giurisprudenzapenale.com, 12 marzo 2021)
- Fidelbo – V. Mongillo, Le recenti modifiche introdotte dalla “spazzacorrotti” e dal decreto legislativo di attuazione della direttiva PIF al regime della responsabilità dell’ente in materia di reati contro la pubblica amministrazione, in G. Fidelbo (a cura di), Il contrasto ai fenomeni corruttivi: dalla “spazzacorrotti” alla riforma dell’abuso d’ufficio, Torino, 2020, p. 367-391.
- Sicurezza del lavoro e diritto penale alla prova del Covid-19, in Studi in onore di Lucio Monaco, a cura di A. Bondi, G. Fiandaca, G. P. Fletcher, G. Marra, A.M. Stile, C. Roxin, K. Volk, Urbino Press, 2020.
- El decomiso de las ganancias de la corrupción en Italia: en busca de las garantías perdidas, in Noversa Loureiro – F. Vázquez-Portomeñe Seijas (coord.), Corrupção: atas das Conferências Internacionais Corrupción Pública y Reforma Penal e Corrupção, Democracia e Direitos Humanos, Minho: Direitos Humanos – Centro de Investigação Interdisciplinar, 2020, p. 171-182.
- “Dei diritti e delle pene” nell’emergenza Covid-19, in G. Motta (a cura di), Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici, Fondazione Giacomo Matteotti, 2020, p. 409-432.
- Criminalità organizzata e responsabilità dell’ente exlgs. n. 231/2001, in AA.VV., La legislazione antimafia, diretto da E. Mezzetti – C. Luparia, Bologna, 2020, p. 802-840.
- Il traffico di influenze illecite nell’ordinamento italiano dopo la legge “spazzacorrotti”: questioni interpretative e persistenti necessità di riforma, in S. Giavazzi – V. Mongillo – P.L. Petrillo (a cura di), Lobbying e traffico di influenze illecite. Regolamentazione amministrativa e diritto penale, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 265-306.
- Il delitto di traffico di influenze illecite dalla legge “Severino” alla “spazzacorrotti”: nodi irrisolti, problemi nuovi, in C. Iasevoli (a cura di), La cd. legge ‘spazzacorrotti’. Croniche innovazioni tra diritto penale e processo, Cacucci, Bari, 2019, pp. 37-72.
- Sicurezza sul lavoro: artt. 16 e 17 d.lgs. n. 81/2018, in Responsabilità da reato degli enti collettivi, a cura di Castronuovo – De Simone – Ginevra – Lionzo – Negri – Varraso, Ipsoa, Milano, 2019, pp. 1593-1622.
- Sicurezza sul lavoro: art. 30 d.lgs. n. 81/2018, in Responsabilità da reato degli enti collettivi, a cura di Castronuovo – De Simone – Ginevra – Lionzo – Negri – Varraso, Ipsoa, Milano, 2019, pp. 1623-1644.
- La strategia anticorruzione del legislatore penale dalla legge Severino alla “spazzacorrotti”, in Cerioni – Sarcone (a cura di), Legislazione anticorruzione e responsabilità nella Pubblica Amministrazione, Milano, 2019, p. 799-822.
- Il contrasto penale al forced labour: riduzione in schiavitù, caporalato e responsabilità da reato delle società, in Impresa, mercato e lavoro schiavistico: alla ricerca di regole efficaci, CNPDS, Milano, 2019, pp. 33-60
- Colpevolezza collettiva e colpevolezza individuale nell’universo interculturale fletcheriano, in A.M. Stile – S. Manacorda – V. Mongillo, Common law e civil law: quale “grammatica” per il diritto penale?, Esi, Napoli, 2018, 209-251.
- Models of Corporate Criminal Liability: the potential of and problems with the Italian perspective, in R. Kierzynka – K. Szwarc (ed.), Criminal Corporate Liability, Varsavia, 2018, p. 67-86.
- Principi di organizzazione della sicurezza presso la Stazione italo-francese Concordia in Antartide, in V. Maio – V. Mongillo – N. Napoletano (a cura di), Salute e sicurezza in Antartide: profili di giurisdizione, responsabilità e organizzazione della prevenzione, il Mulino, Bologna, 2017, p. 85-145.
- Voce La Confisca, in Treccani. Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, p. 136-141.
- Concussione, in S. Canestrari – L. Cornacchia – G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale. Parte speciale, Delitti contro la pubblica amministrazione, il Mulino, Bologna, 2015, p. 107-135.
- Induzione indebita a dare o promettere utilità, in S. Canestrari – L. Cornacchia – G. De Simone (a cura di), Manuale di diritto penale. Parte speciale, Delitti dei pubblici contro la pubblica amministrazione, il Mulino, Bologna, 2015, p. 197-220.
- 322-ter c.p., in G. Andreazza – E. Aprile – G. Ariolli – M. Cassano – M. Gambardella – V. Mongillo (a cura di), I delitti contro la personalità dello stato e i delitti contro la pubblica amministrazione, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina. Aggiornamento 2015, diretto da Lattanzi – Lupo, vol. IV, Giuffré, Milano, 2015, p. 545-590.
- 101-109 c.p., in Codice penale commentato, fondato da E. Dolcini e G. Marinucci, diretto da E. Dolcini e G.L. Gatta, Ipsoa, Milano, tomo I, IV ed., 2015, p. 1678-1722.
- Il dovere di adeguata organizzazione della sicurezza tra responsabilità penale individuale e responsabilità da reato dell’ente: alla ricerca di una plausibile differenziazione, in A.M. Stile – A. Fiorella – V. Mongillo (a cura di), Infortuni sul lavoro e doveri di adeguata organizzazione: dalla responsabilità penale individuale alla «colpa» dell’ente, Jovene, Napoli, 2014, p. 19-60.
- Responsabilità individuale e responsabilità dell’ente per infortuni sul lavoro nel sistema penale del Regno Unito, in A.M. Stile – A. Fiorella – V. Mongillo (a cura di), Infortuni sul lavoro e doveri di adeguata organizzazione: dalla responsabilità penale individuale alla «colpa» dell’ente, Jovene, Napoli, 2014, p. 479-500.
- Voce Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita, in Treccani. Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, p. 143-150.
- Corporate Offences in a Globalized Economy: the Power of Transnational Enterprises and the Role of Criminal Law, in La responsabilité pénale des personnes morales: perspectives européennes et internationales, sous la direction de Giudicelli-Delage – S. Manacorda, Collection de l’UMR de Droit Comparé de Paris, Vol. 30, Paris, 2013, p. 249-276.
- Voce Confisca del profitto, in Treccani. Libro dell’Anno del diritto 2013, Roma, 2013, p. 132-138.
- The Nature of Corporate Liability for Criminal Offences: Theoretical Models and European Union Member States’ Laws, in A. Fiorella (a cura di), Corporate Criminal Liability and Compliance Programs, II, Towards a Common Model in the European Union, Napoli, 2012, p. 55-120.
- The Allocation of Responsibility for Criminal Offences Between Individuals and Legal Entities in Europe, in A. Fiorella (a cura di), Corporate Criminal Liability and Compliance Programs, vol. II, Towards a common model in the European Union, Napoli, 2012, p. 121-169.
- New Statutory Tests of Corporate Criminal Liability in the UK: the Corporate Manslaughter Act 2007 and the Bribery Act 2010, in A. Fiorella (a cura di), Corporate criminal liability and compliance programs, vol. I, Liability ‘Ex Crimine’ of Legal Entities in Member States, Jovene, Napoli, 2012, p. 273-327.
- The Supervisory Body (“organismo di vigilanza”) under Legislative Decree No. 231/2001 – Substantive Requirements, in A. Fiorella (a cura di), Corporate Criminal Liability and Compliance Programs, vol. I, Liability ‘Ex Crimine’ of Legal Entities in Member States, Jovene, Napoli, 2012, p. 57-82.
- Violazione degli obblighi di assistenza familiare, in S. Preziosi (a cura di), Delitti contro la famiglia, Trattato di diritto penale, Esi, Napoli, 2012, 324-399.
- Induzione al matrimonio mediante inganno, in S. Preziosi (a cura di), Delitti contro la famiglia, Trattato di diritto penale, Esi, Napoli, 2012, p. 53-76.
- 322-ter c.p., in E. Aprile – M. Cassano – M. Gambardella – V. Mongillo (a cura di), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, diretto da Lattanzi – Lupo, vol. VII: I delitti contro la pubblica amministrazione, libro II: Artt. 314-360, Giuffré, Milano, 2010, p. 245-299.
- La riforma del sistema sanzionatorio penale. Verso un codice di pene intermedie?, in Quale riforma del codice penale?, a cura di C. Fiore, S. Moccia e A. Cavaliere, Esi, Napoli, 2009, p. 321-388.
- Violazione degli obblighi di assistenza familiare, in AA.VV., in Trattato a cura di Paolo Cendon, Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali, diretto da G. Cassano, Vol. V: Il Diritto penale della famiglia, Giuffré, Milano, 2006, p. 293-404.