Emanuele Birritteri

Ricercatore

Ricercatore in tenure track (RTT) di Diritto penale

Settore scientifico disciplinare: IUS/17 – Diritto penale

 

Dipartimento

Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE)

Insegnamenti

Diritto penale della pubblica amministrazione (MOPS; SG).

Legislazione antimafia e misure di prevenzione (LMG; SG).

Diritto dell’anticorruzione e dell’antimafia (MOPS).

La regolamentazione antiriciclaggio (LMG).

Gestione del rischio e responsabilità civili e penali nel settore sanitario – modulo penalistico (MOPS).

 

Ricevimento studenti

Il docente riceve gli studenti alle h. 13:00 nei giorni indicati per gli appelli e in altre date concordando un appuntamento (in presenza o da remoto) via mail.

 

Biografia

Emanuele Birritteri è Ricercatore in tenure track (RTT) di Diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e co-titolare dell’insegnamento di European Criminal Law presso la Luiss Guido Carli.

Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale all’esercizio delle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/G1 – Diritto penale.

Fa parte di unità di progetti di ricerca nazionali e internazionali e dell’Association Internationale De Droit Pénal (AIDP), nell’ambito della quale è stato eletto come componente dello Young Penalists Committee e rappresentante dei giovani penalisti nel Board of Directors dell’associazione internazionale. È altresì Socio Ordinario della Società Scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia (SISMA).

È autore della monografia Salute pubblica, affidamento dei consumatori e diritto penale. Limiti e prospettive di tutela nel settore alimentare tra individuo ed ente collettivo (Giappichelli, 2022) e di pubblicazioni scientifiche, anche in riviste internazionali, principalmente in tema di compliance penale, reati alimentari, responsabilità da reato degli enti, contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata.

È responsabile della redazione della Collana di studi giuridici del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (Editore: Il Mulino), nonché componente di Comitati di redazione e Referee per altre collane editoriali e riviste scientifiche.

È stato “Glasgow Law Fellow” presso la School of Law dell’Università di Glasgow (UK), Visiting Postgraduate Research Student presso l’Università di Manchester (UK) e Visiting Ph.D. Student presso la Norwegian School of Economics di Oslo.

 

Interessi di ricerca

È autore della monografia Salute pubblica, affidamento dei consumatori e diritto penale. Limiti e prospettive di tutela nel settore alimentare tra individuo ed ente collettivo (Giappichelli, 2022), di pubblicazioni scientifiche, anche in riviste internazionali, e di ricerche principalmente in tema di compliance penale, reati alimentari, responsabilità da reato degli enti, contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata. È altresì risultato vincitore della procedura competitiva internazionale bandita dalla University of Glasgow nell’ambito del programma “Glasgow Law Fellowship” per lo svolgimento di un progetto di ricerca – con un finanziamento supportato dalla James and Grace Sutherland Estate – sul tema “Mens Rea Determining Criminal Jurisdiction: A Comparative Analysis Between Italy and UK”.

 

Progetti di ricerca

Partecipazione a progetti di ricerca internazionali

  • Glasgow Law Fellow presso la University of Glasgow School of Law (UK)
    Inizio (11/2024) – Fine (12/2024)
    Vincitore della procedura competitiva internazionale bandita dalla University of Glasgow nell’ambito del programma “Glasgow Law Fellowship” per lo svolgimento di un progetto di ricerca – con un finanziamento supportato dalla James and Grace Sutherland Estate – sul tema “Mens Rea Determining Criminal Jurisdiction: A Comparative Analysis Between Italy and UK” (Academic Sponsor: Prof. Micheàl O’Floinn).
  • Partner del progetto di ricerca internazionale BETKONEXT (marzo 2024-febbraio 2026)
    Progetto finanziato dalla Unione Europea nell’ambito del programma EUAF (Principal Investigator: Prof. Aldo Sandulli, Università Luiss) con l’obiettivo, tra l’altro, di valutare l’adeguatezza degli strumenti normativi connessi alla tutela penale degli interessi finanziari UE, anche alla luce dei primi risultati correlati all’attività dell’EPPO (Grant Agreement n. 101140537). Università partecipanti: Università Luiss (capofila), Ku Leuven (Belgio), Universitat de Barcelona (Spagna) e Nicolaus Copernicus University di Toruń (Polonia).
  • Partecipazione al gruppo di ricerca Luiss del progetto di ricerca internazionale NonIncrimInA (2023)
    Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma EUAF – Union Anti-Fraud Programme (Principal Investigator: Prof. Michele Panzavolta, Ku Leuven – Leuven Institute of Criminology) con l’obiettivo di investigare il rilievo del non-incrimination principle nelle investigazioni amministrative e dell’OLAF. Università partecipanti: Ku Leuven (Belgio) – Leuven Institute of Criminology (Beneficiary and Coordinator); Università Luiss di Roma.
  • Componente dell’Unità di Ricerca Luiss del progetto di ricerca internazionale BETKOSOL (gennaio 2021-giugno 2022): selezionato, tramite procedura comparativa, per il conferimento di un contratto di collaborazione per attività di ricerca.
    Progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma HERCULE III (Principal Investigator: Prof. Aldo Sandulli, Università Luiss) con l’obiettivo di investigare limiti e prospettive del quadro di regolazione della lotta alle frodi lesive degli interessi finanziari dell’Unione (Grant Agreement n. 101015421). Membri del Consorzio del Progetto di ricerca: Università Luiss (capofila), Ghent University (Belgio) e Nicolaus Copernicus University di Toruń (Polonia).

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali

  • Componente dell’Unità di Ricerca Unitelma Sapienza nell’ambito del PRIN (Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale) “BORDERLINE”: L’ibridazione della lotta alla criminalità attraverso misure non penali o di confine: principi, regole, limiti e opportunità per un sistema di contrasto integrato/The Hybridization of the fight against crime through non-criminal or BORDERLINE measures: principles, rules, limits and opportunities for an integrated system (Bando PRIN 2022). Principal Investigator: Prof. Antonio Gullo – Università Luiss. Progetto ammesso al finanziamento con il Decreto Direttoriale (Direzione Generale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca) n. 766 del 5 giugno 2023 per il Macrosettore SH2. Unità di ricerca del Progetto: Università Luiss di Roma (capofila); Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • Componente dell’Unità di Ricerca Luiss e titolare di contratto di collaborazione per attività di ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca Harvard Kennedy School-Luiss University sulla disinformazione (A. 2020-2021, A.A. 2021-2022 e A.A. 2022-2023). Progetto finanziato nell’A.A. 2020-2021 dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Stesura dei report sulle connessioni tra fake news e diritto punitivo nel panorama interno e internazionale, tra pubblico e privato. Il progetto ha ottenuto un rinnovo dei finanziamenti nell’A.A. 2021-2022 e nell’A.A. 2022-2023.
  • Componente della Research Unit politico-giuridica del Progetto di ricerca Luiss-ENEA Local Energy Communities (A. 2020-2021)
    Progetto realizzato in collaborazione tra Luiss (laboratorio BILL e LabGob.City) ed ENEA. Approfondimento e redazione del documento sui profili di compliance penale e cybersecurity legati alla realizzazione del progetto.

Pubblicazioni

Monografia:

  • Birritteri, Salute pubblica, affidamento dei consumatori e diritto penale. Limiti e prospettive di tutela nel settore alimentare tra individuo ed ente collettivo, Torino, 2022, pp. 1-410.

Articoli su riviste

  • Birritteri, E. Tatì, Beyond the Assimilation Principle. Enhanced Protection of the EU’s Financial Interests vis-à-vis National Interests in Italy (in corso di pubblicazione)
  •  Birritteri, Contrasto alla disinformazione, Digital Services Act e attività di private enforcement: fondamento, contenuti e limiti degli obblighi di compliance e dei poteri di autonormazione degli operatori, in Media Laws – Rivista di diritto dei media, n. 2/2023, pp. 52-87.
  • Birritteri, Accertamento dell’infiltrazione criminale nell’ente e controllo giudiziario “volontario”, in Giurisprudenza italiana, n. 7/2023, pp. 1647-1655.
  • Birritteri, E. Tatì, Cooperative Compliance Measures to Prevent Organised Crime Infiltrations and the Protection of the EU’s Financial Interests. A New Gold Standard in the Implementation of the Italian Recovery and Resiliance Plan?, in Diritto penale contemporaneo, Riv. Trim., n. 3/2022, pp. 174-194.
  • Birritteri, Punire la disinformazione: il ruolo del diritto penale e delle misure di moderazione dei contenuti delle piattaforme tra pubblico e privato, in Diritto penale contemporaneoRiv. Trim., n. 4/2021, pp. 304-334.
  • Birritteri, Controllo a distanza del lavoratore e rischio penale, in Sistema Penale, 16 febbraio 2021.
  • Birritteri, La responsabilità da reati ambientali degli enti collettivi: profili dogmatici e tecniche di prevenzione, in Diritto penale contemporaneo, Riv. Trim., n. 1/2021, pp. 290-314. (FASCIA A – ANVUR), nonché in A. Gullo, B.G. Mattarella, G.D. Mosco (a cura di), Tutela dell’ambiente e responsabilità d’impresa, Bari, 2021, pp. 135-168.
  • Birritteri, Exploitation of Natural Resources, Food Production and Corporate Criminal Liability, in M. Espinoza de los Monteros de la Parra, A. Gullo, F. Mazzacuva (Eds.), The Criminal Law Protection of our Common Home, in Revue Internationale de Droit Pénal, 2020, vol. 91, 1, pp. 225-244.
  • Birritteri, Un’analisi critica delle SS.UU. “Mariotti” in tema di responsabilità medica, in Diritto penale contemporaneo, Riv. Trim., n. 4/2019, pp. 48-64.
  • Birritteri, I nuovi strumenti di bonifica aziendale nel Codice Antimafia: amministrazione e controllo giudiziario delle aziende, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, n-3-4/2019, pp. 837-871, nonché in E. Mezzetti, L. Luparia Donati (diretto da), La legislazione antimafia, Bologna, 2020, pp. 841-875.
  • Birritteri, Big Data Analytics e compliance anticorruzione. Profili problematici delle attuali prassi applicative e scenari futuri, in Diritto penale contemporaneo, Riv. Trim., n. 2/2019, pp. 289-303.
  • Birritteri, Nota a Cass. pen., Sez. VI, 25.9.2018 (dep. 6.12.2018), n. 54640, in Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Economia, n. 1-2/2019, pp. 514-521.
  • Birritteri, La qualificazione soggettiva dei dipendenti “bancoposta” tra attività privatistica e pubblico servizio, in Diritto penale e processo, n.6/2018, pp. 824-831.
  • Birritteri, Rimessa alle Sezioni Unite la questione della rilevanza penale del falso in assegno bancario “non trasferibile”, in Diritto penale contemporaneo, Fasc. n. 6/2018, pp. 278-286.
  • Birritteri, Il concorso tra associazione a delinquere di stampo mafioso e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti: alla ricerca di una razionale repressione del fenomeno, in Diritto penale contemporaneo, Riv. Trim. n. 1/2018, pp. 168-177.
  • Birritteri, La responsabilità penale dell’équipe medica: criticità e prospettive, Luiss Working Paper n. 2/2015-2016, Luiss University Press, novembre 2017.
  • Birritteri, Diffamazione e facebook: la Cassazione conferma il suo indirizzo ma apre a un’estensione analogica in malam partem delle norme sulla stampa, Nota a Cass., Sez. v, sent. 14 novembre 2016 (dep. 1° febbraio 2017), n. 4873, in Diritto penale contemporaneo, Fasc. n. 4/2017, pp. 286-289.

Contributi in volume

  • Birritteri, I reati contro l’integrità e la personalità individuale, in G. Lattanzi, P. Severino (a cura di), Responsabilità da reato degli enti, vol. I, Diritto sostanziale, II ed. (in corso di pubblicazione).
  •  Birritteri, Disinformazione, dinamiche punitive e libertà di espressione nel cyberspazio, in P. Severino (a cura di), Cybercrime e sicurezza informatica (in corso di pubblicazione).
  • V. Mongillo, E. Birritteri, Human Rights Abuses, Corporations and ‘Borderless’ Criminal Jurisdiction, in Modern Slavery and Criminal Law: A Comparative Law Perspective, Springer, (in corso di pubblicazione).
    • Magi, E. Birritteri, L’amministrazione e il controllo giudiziario delle attività economiche nel codice antimafia, in A. Gullo, V. Mongillo (a cura di), Manuale della prevenzione economico-aziendale antimafia, Torino, 2024 (in corso di pubblicazione)
    • Birritteri, L’eccezionalismo italiano nella lotta al crimine organizzato: vantaggi, insidie e prospettive della prevenzione antimafia ‘cooperativa’, in Atti del convegno «Potenzialità e insidie dell’intervento pubblico nel contrasto alla criminalità di impresa», Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», 12 dicembre 2023 (in corso di pubblicazione)
    • Birritteri, Costi ed effetti delle attuali scelte di criminalizzazione in materia alimentare, in M. Galli, N. Recchia (a cura di), Gli effetti collaterali delle scelte di criminalizzazione, Napoli, 2023, pp. 361-378.
    • Birritteri, Corporate Criminal Liability and New Technologies: Digital Compliance Strategies in the Fight Against Economic Crimes, in Aa.Vv., The Role of Technology in Preventing and Combating Organized Crime, Financial Crimes and Corruption – Book of Proceedings –, OSCE, 2023, pp. 11-24.
    • Blaiotta, E. Birritteri, sub art. 42 c.p., in G. Lattanzi, E. Lupo (diretto da), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Vol. I, La legge penale, le pene e il reato, Milano, 2021, pp. 436-461.
    • Blaiotta, E. Birritteri, sub art. 43 c.p., in G. Lattanzi, E. Lupo (diretto da), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Vol. I, La legge penale, le pene e il reato, Milano, 2021, pp. 461-528.
    • Birritteri, I reati contro l’integrità e la personalità individuale, in G. Lattanzi, P. Severino (a cura di), Responsabilità da reato degli enti, vol. I, Diritto sostanziale, Torino, 2020, pp. 493-505.