Responsabile della protezione dei dati
Dal 25 maggio 2018 si applica in Italia il Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali. La nuova disciplina uniforma le regole in tutti i Paesi dell’Unione e rappresenta la più grande riforma in questo settore da un quarto di secolo a questa parte.
Come previsto dall’art. 37 del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati personali (R.P.D.), anche detto D.P.O. (data protection officer).
L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza ha nominato la SLCDPO SRLS Responsabile della Protezione dei dati (RPD) dell’università.
Secondo l’art. 38 comma 4 del Regolamento, “gli interessati possono contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal presente regolamento”.
Contatti
Si chiede cortesemente di utilizzare la mail del DPO solo ed esclusivamente per questioni relative al trattamento dei vostri dati personali.



Carlo Musto D'Amore
Consigliere d’Amministrazione Fondazione Roma Sapienza
![]() |
carlo.musto@unitelmasapienza.it |



Sebastiano Filetti
Direttore School of Health UnitelmaSapienza
![]() |
sebastiano.filetti@unitelmasapienza.it |



Tiziana Pascucci
Prorettrice Sapienza Politiche per l'orientamento e tutorato
![]() |
tiziana.pascucci@unitelmasapienza.it |

Storia e identità
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della Qualità
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.