Progetti Nazionali
Progetti nazionali (in corso)
PMP 5.0: Sviluppo di strumenti tecnici e organizzativi a supporto di interventi di prevenzione per lo sviluppo di ecosistemi a rete resilienti
Programma di finanziamento | Bando Ricerche in Collaborazione (BRIC) di Inail. |
Durata del progetto | 2023-2025 |
Breve descrizione del progetto | Il Progetto si propone lo “Sviluppo di strumenti per l’individuazione di fattori di rischio reali insieme con modelli tecnico-organizzativi volti a monitorare l’efficacia di azioni di prevenzione sviluppate a livello locale e/o territoriale, quali i piani mirati di prevenzione”. Obiettivo dell’unità di UnitelmaSapienza è assicurare le competenze giuridico-penalistiche al gruppo interdisciplinare di ricerca, occupandosi della “Analisi tecnico-giuridica di fonti informative per il monitoraggio di azioni di prevenzione su base territoriale e definizione di un modello per l’individuazione di indicatori gestionali-organizzativi collegati ai fattori di rischio”. In particolare, l’attività di ricerca prevedrà lo “Sviluppo di uno studio strutturato derivante dall’analisi della giurisprudenza relativa ai fattori di rischio e la loro fenomenologia, con particolare attenzione alle cause determinanti l’evento avverso accaduto (infortuni sul lavoro, malattie professionali)”. |
Docente di riferimento | Vincenzo Mongillo |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
ARCHITA – ARCHaeological and ARCHitectural Integrated platform for TAras. From scientific research to a new interactive platform for knowledge
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2022 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto | Il progetto, combinando archeologia, architettura e scienze informatiche, mira ad approfondire la conoscenza di Taranto antica e a realizzare la carta archeologica dell’insediamento urbano, prevedendo una mappatura sistematica e una catalogazione completa dei resti architettonici e delle evidenze archeologiche note. I dati disponibili saranno organizzati in una piattaforma GIS ed integrati in un sistema informativo per la gestione complessa delle informazioni raccolte. L’ambiente GIS opererà su due livelli: uno interno, per la consultazione da parte della Soprintendenza e delle istituzioni scientifiche, ed uno esterno, tramite lo sviluppo di un App finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale tarantino presso largo pubblico, con auspicabili ricadute anche nel settore turistico. Saranno altresì previste iniziative di comunicazione e diffusione dei contenuti e dei risultati del progetto. |
Docente di riferimento | Rita Sassu |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Preventing cognitive decline and dementia through an innovative immersive virtual reality and telemedicine-based multi-component intervention: a randomized controlled trial
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2022 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto | Il progetto di ricerca mira all’implementazione e alla misurazione dell’efficacia di un training non farmacologico integrato, sviluppato in realtà virtuale immersiva (RVI) e somministrato in remoto tramite un approccio di telemedicina, nel prevenire/rallentare il decadimento cognitivo in soggetti anziani a rischio di progressione clinica. A questo proposito, l’efficacia del training integrato, che combina un allenamento di potenziamento cognitivo con un programma immersivo di psico-educazione (formazione alla salute e allo stile di vita), sul funzionamento cognitivo oggettivo e soggettivo, sui sintomi comportamentali, la qualità della vita e la connettività cerebrale, verrà valutata tramite uno studio clinico randomizzato controllato in doppio cieco. |
Docente di riferimento | Gaetano Tieri |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Protecting the Environment: Advances in Circular Economy (PEACE)
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2022 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto | Il progetto PEACE ha l’obiettivo di progettare nuovi processi di economia circolare (CE) costruendo delle proposte di policy basate su delle soluzioni tecniche e scientifiche al fine di sostenere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il progetto prende in considerazione due casi di studio rilevanti per il settore industriale: uno incentrato sui rifiuti di imballaggio e l’altro sul settore della moda. Il primo studio prende in esame DHL Express Italy, un attore chiave nel settore dei trasporti e degli imballaggi. La collaborazione con DHL contribuisce a indagare quattro dimensioni analitiche: strategie innovative per gli imballaggi sostenibili, valutazione delle performance economiche per gli imballaggi sostenibili, valutazione degli atteggiamenti dei consumatori verso gli imballaggi sostenibili ed esame del ruolo delle energie rinnovabili nel trasporto sostenibile. Il secondo caso di studio è la cooperativa sociale ABANTU, l’organizzazione opera nel settore della moda adottando un approccio sostenibile. La cooperativa ha creato il progetto “Cartiera”, l’iniziativa include migranti e richiedenti asilo nel processo di recupero del materiale di scarto in pelle per la produzione di accessori ecologici. ABANTU integra sia una prospettiva ambientale che di inclusione sociale attraverso un approccio circolare, creando un modello singolare che unisce pratiche sostenibili ed etiche. L’analisi di questo caso di studio contribuisce a comprendere come applicare un approccio circolare (riutilizzo e riciclo dei materiali) con una prospettiva tanto economica e quanto sociale. A partire dall’analisi dei casi di studio verranno costruiti degli indicatori relativi alla misurazione degli impatti ambientali, sociali ed economici dei prodotti analizzati. La costruzione degli indicatori si basa sull’approccio dell’economia circolare, sulla metodologia life cycle assessment (LCA) e social life cycle assessment (SLCA). Gli indicatori possono guidare la progettazione di proposte di politiche per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’economia circolare. Questo include la definizione di incentivi pubblici, la formulazione di criteri ambientali per la procedura degli appalti pubblici e la valutazione della qualità dei “green bonds”. |
Docente di riferimento | Piergiuseppe Morone |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Regulating technological driven finance: activities, subjects and supervision in the digital era
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2020 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto mira a indagare l’innovazione finanziaria nel mercato interno dell’UE dovuta alla libera circolazione dei capitali e alle nuove soluzioni operative introdotte dalle ultime tecnologie. Pertanto, la ricerca verificherà la tesi secondo cui la digitalizzazione riduce il potere dello Stato di regolare la finanza guidata dalla tecnologia e un numero crescente di operatori può accedere al mercato dei capitali e dei servizi finanziari senza essere soggetto a un’adeguata vigilanza. |
Docente di riferimento | Marco Sepe |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
L’ibridazione della lotta alla criminalità attraverso misure non penali o di confine: principi, regole, limiti e opportunità per un sistema di contrasto integrato (BORDERLINE)
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2022 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto |
Contrastare la criminalità attraverso sanzioni non criminali o misure ibride? Quella che può sembrare una provocazione intellettuale costituisce piuttosto la presa d’atto del fiorire di istituti, sparsi nella legislazione lato sensu penale, accomunati dal rappresentare altrettante ipotesi di ibridazione della lotta al reato. Il filo rosso che lega tali istituti è, infatti, il legame evidente con la materia criminale, nella misura in cui svolgono, a seconda dei casi, una funzione di integrazione/rinforzo complementare, sostituzione ovvero prevenzione prospettica dell’uso del diritto penale. L’orizzonte è davvero esteso: si va dalla confisca nelle sue varie declinazioni, alle misure previste dal Codice antimafia, ai poteri di interdizione o sorveglianza conferiti ai prefetti, sino agli illeciti punitivi civili e agli obblighi di compliance imposti alle organizzazioni ed autonomamente presidiati. Il progetto di ricerca si concentrerà sullo studio di siffatte misure di contrasto alla criminalità, sulla base di tre sotto-indirizzi di indagine tra loro collegati e suddivisi in base allo scopo ultimo delle misure oggetto di analisi (come anticipato, integrazione/rinforzo, sostituzione o prevenzione prospettica dell’uso del diritto penale). In particolare, l’unità di ricerca dell’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, coordinata dal Prof. Mongillo, si concentrerà sull’approfondimento delle diverse tipologie di confisca, in ottica dommatica e politico-criminale, per evidenziare i tratti di ambiguità, polivalenza e poliedricità dell’istituto, in vista di un migliore inquadramento concettuale e di riforme legislative in grado di restituire organicità a una materia oggi assolutamente priva di coerenza sistematica, esposta a continue oscillazioni giurisprudenziali e al rischio di violazione di principi fondamentali del diritto penale o sanzionatorio in generale. Il risultato atteso è, da un lato, la raccolta e la disseminazione, tramite il volume finale della ricerca, delle principali best practice nei settori indagati; dall’altro lato, la formulazione di precise indicazioni di policy, in ottica evolutiva, per decisori ed enti pubblici e privati, nella prospettiva di risolvere le diverse questioni oggetto di specifica disamina nell’ambito del progetto. |
Docente di riferimento | Vincenzo Mongillo |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | https://borderline.prin.luiss.it/ |
Social Cohesion and International Law
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2022 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto | Il Progetto di Ricerca si propone di esaminare la possibile rilevanza degli strumenti offerti dal diritto internazionale per affrontare fenomeni sociali e economici contemporanei che hanno un impatto globale. Quattro aree verranno indagate in particolare: il debito statale e il suo impatto per le generazioni presenti e future; le nozioni di solidarietà e responsabilità condivisa, come emergenti dalle norme internazionali a tutela dei diritti umani; la rivoluzione digitale; la transizione ecologica. Lo scopo principale è quello di identificare il tipo di diritto applicabile e più opportuni meccanismi di controllo, nell’ottica di salvaguardare gli interessi di generazioni presenti e future e preservare la coesione sociale, vista come ingrediente fondamentale per una pace internazionale duratura. |
Docente di riferimento | Nicola Napoletano |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Now Let's Go (NO Waste from LEather GOods) - Nuova vita agli scarti dall’industria della moda in pelle
Programma di finanziamento | Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione generale per l’economia circolare). |
Durata del progetto | 2022-2024 |
Breve descrizione del progetto | L’attività che il progetto si propone di svolgere è volta a riutilizzare i rifili di pelle finita in combinazione con altre fibre per realizzare materiali compositi sostenibili, utilizzabili per applicazioni di consumo in settori come l’arredamento (tappezzerie, pareti e altri rivestimenti), la bioedilizia (fonoassorbenti, isolanti e traspiranti) e la moda (solette per calzature, accessori). Il progetto intende così concretizzare il potenziale di circolarità nella gestione degli scarti del settore, nel segno dei principi di prevenzione, sostenibilità, responsabilizzazione e cooperazione dei soggetti coinvolti nella filiera produttiva. |
Docente di riferimento | Piergiuseppe Morone |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione
Programma di finanziamento | Invito al Centro di Eccellenza DTC Lazio a presentare Progetti per la seconda fase |
Durata del progetto | 2021-2022 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto, articolato in nove MOOC (Massive Open Online Course), ha lo scopo di promuovere il complesso delle conoscenze legate alla tutela e alla fruizione dei beni e delle attività culturali presenti sul territorio laziale. I nove moduli didattici sono stati pensati e costruiti per consentire di mettere in relazione tra di loro, in una visione organica, i differenti studi e i numerosi scavi archeologici condotti a Roma e nel Lazio. |
Docente di riferimento | Rita Sassu |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Roma La Sapienza • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza • Università degli Studi Roma Tre |
Link di approfondimento | — |
Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali (FAMI - PROG 2736)
Programma di finanziamento | Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 |
Durata del progetto | 2019-2022 |
Breve descrizione del progetto | Il progetto ha come obiettivo quello di contribuire al potenziamento delle capacità di gestione delle migrazioni da parte delle pubbliche amministrazioni locali, migliorandone i livelli di programmazione, la gestione ed erogazione dei servizi pubblici rivolti ai cittadini di Paesi terzi. |
Docente di riferimento | Mario Carta Roberto Pasca di Magliano |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Roma La Sapienza • ANCI Lombardia • ANCI Sicilia • ANCI Umbria • Roma Capitale • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza |
Link di approfondimento | — |
Docenti e Ricercatori
Progetti di Ricerca
Laboratori di Ricerca
UNESCO
Iniziative scientifiche
Relazioni Internazionali
Scuole di Alta Formazione
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.