Centro di Ricerca sul Diritto Internazionale – CRDI
Il Centro di Ricerca sul Diritto Internazionale (CRDI), istituito da UnitelmaSapienza Università di Roma, promuove studi e ricerche nelle discipline internazionalistiche presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE). Le sue attività hanno ad oggetto, tra le altre, i rapporti istituzionali e normativi che si stanno sempre più intensificando a livello internazionale, il processo di integrazione europea, nonché il contenzioso internazionale, che gioca un ruolo chiave soprattutto nello sviluppo del diritto internazionale in contesti di crisi ed emergenze globali.

In particolare, da un lato, fenomeni emergenziali quali la crisi climatica, le crisi migratorie e il riacutizzarsi di tensioni geopolitiche mettono a dura prova l’effettività e la capacità di tenuta dell’ordinamento internazionale. Sempre più spesso i giudici internazionali sono chiamati a interpretare il diritto per colmare eventuali lacune normative, individuare le norme applicabili e stabilire le conseguenze in termini di responsabilità. Ciò inevitabilmente determina una repentina evoluzione normativa che merita di essere analizzata in ragione dell’impatto che avrà sulla futura struttura dell’ordinamento e della comunità internazionale. Dall’altro, va considerato in aggiunta che è proprio nel contesto di risposta alle crisi, in particolare quella ambientale e climatica, che il processo di integrazione europea sembrerebbe aver ritrovato una rinnovata forza propulsiva. Nello spazio giuridico europeo gli Stati e le organizzazioni internazionali hanno sviluppato relazioni tra loro e stanno intensificando quelle con i Paesi terzi. Ciò comporta conseguenzialmente una diffusione nella comunità internazionale dei valori europei comuni, in particolare lo stato di diritto, i diritti umani e la democrazia. Per quanto attiene a quest’ultimo aspetto, l’attività di ricerca si concentrerà sull’interazione tra l’ordinamento internazionale e l’ordinamento europeo, soffermandosi sia sul contributo del diritto europeo allo sviluppo progressivo del diritto internazionale sia sugli effetti e sull’incidenza del diritto internazionale nelle dinamiche del processo d’integrazione europea.
Nel perseguimento dei suoi obiettivi di ricerca, il CRDI collabora con il ReCLEI – Research Centre for the Law of European Integration (Centro di Eccellenza Jean Monnet) e European Papers – A Journal on Law and Integration, una rivista multilingue e con vocazione multidisciplinare, fortemente concentrata sull’analisi della dottrina e sulla partecipazione al dibattito scientifico nazionale, europeo e internazionale, e sensibilmente attenta alle questioni di maggiore attualità, specialmente attraverso una analisi rapida e dinamica delle evoluzioni giurisprudenziali e normative che provengono sia dall’Unione europea sia dalle organizzazioni e organi giurisdizionali e quasi-giurisdizionali internazionali che operano in Europa.
Unità di Ricerca di UnitelmaSapienza
Info e contatti
CRDI: Attività, eventi e iniziative scientifiche
La coesione sociale nella prospettiva del diritto internazionale e dell’Unione europea: diritti umani, ambiente, attori economici e strumenti finanziari
Convegno PRIN 2022 SCIL – 10-11 aprile 2025 | Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, Campus Luigi Einaudi (Torino)
⇒ Programma
The European Union and Climate Change: Policies, Regulation, and Access to Justice
ReCLEI Workshop – 12 December 2024 | UnitelmaSapienza University of Rome, Department of Law and Economics (Rome)
⇒ Flyer
Corpi in gara. Sport, Sesso, Genere e Diritti umani a partire dal caso Imane Khelif
Agorà DSGE – 12 novembre 2024 | UnitelmaSapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (Roma)
⇒ Programma
⇒ Streaming dell’evento
Corte internazionale di giustizia: Legal Consequences arising from the Policies and Practices of Israel in the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem
DAIE, CRDI & ReCLEI – 17 ottobre 2024 | UnitelmaSapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (Roma)
⇒ Programma
The Digital Way and the Legal Tools to Make the Market More Social
ReCLEI Conference – 18 October 2024 | Sapienza University of Rome, School of Law, Department of Legal and Economic Studies (Rome)
⇒ Flyer
Coesione sociale e diritto internazionale
PRIN 2022 SCIL Kick-off Meeting – 11-12 aprile 2024 | UnitelmaSapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (Roma)
⇒ Programma
EU Crises and Many Facets of Solidarity
ReCLEI Seminar – 4 April 2024 | Sapienza University of Rome, School of Law, Department of Legal and Economic Studies, Institute of International and European Union Law (Rome)
⇒ Flyer
JM-CoE Research Centre for the Law of European Integration (ReCLEI)
ReCLEI Kick-off Meeting – 29 March 2024 | Sapienza University of Rome, Institute of International and European Union Law (Rome)
⇒ Flyer
General Principles in International and European Law
EP-JMN & ReCLEI Roundtable – 7 December 2023 | Sapienza University of Rome, School of Law, Department of Legal and Economic Studies (Rome)
⇒ Flyer
CRDI: Ricerca
PRIN 2022 Social Cohesion in International Law (SCIL)
(Progetto 2022LEBME7 – CUP: B53D23010730008 – PNRR M4.C2.1.1)







L’impatto dei recenti mutamenti sociali ed economici sulla realtà contemporanea rende necessario analizzare gli strumenti del diritto internazionale al fine di individuare quali regole e procedure possano rispondere alla necessità di garantire la coesione sociale. Sulla base di questa considerazione preliminare nasce il PRIN 2022 SCIL che si propone di indagare quattro aree in cui il diritto internazionale potrebbe essere d’aiuto a detto fine: l’impatto dei debiti degli Stati sulle generazioni presenti e future (Sapienza Università di Roma); l’approfondimento delle nozioni di solidarietà e responsabilità condivisa nel diritto internazionale (Università di Catania); la rivoluzione digitale (Università di Padova); l’impatto dei diritti umani nel contrasto al degrado ambientale e al cambiamento climatico, la funzione degli strumenti finanziari verdi per la crescita sostenibile e il ruolo degli attori economici per la transizione giusta, anche nella prospettiva delle generazioni future (UnitelmaSapienza Università di Roma). Il PRIN 2022 SCIL individuerà quali tipi di fonti (soft law, consuetudini, principi generali, trattati) e quali meccanismi di controllo (contenzioso interno o internazionale, procedure giurisdizionali o quasi-giurisdizionali) sono più adatti a rispondere all’esigenza delle generazioni attuali e future di garantire ed incrementare la coesione sociale, anche a fondamento di una pace duratura.
Unità di Ricerca di UnitelmaSapienza

Nicola Napoletano
Responsabile dell’Unità di Ricerca

Giulio Fedele

Marco Fisicaro

Livia Hinz

Gustavo Minervini

Chiara Venturini

Annamaria Viterbo
Info e contatti
PRIN 2022 SCIL: Attività e iniziative scientifiche
La coesione sociale nella prospettiva del diritto internazionale e dell’Unione europea: diritti umani, ambiente, attori economici e strumenti finanziari
Convegno PRIN 2022 SCIL – 10-11 aprile 2025, organizzato dall’Unità di Ricerca di UnitelmaSapienza presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, Campus Luigi Einaudi (Torino)
⇒ Programma
L’Etica e il Diritto: due prospettive inconciliabili nel trattamento dei debiti sovrani?
Workshop PRIN SCIL 2022 – 5 marzo 2025, organizzato dall’Unità di Ricerca dell’Università Sapienza presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (Roma)
⇒ Programma
Sinergie pubblico-privato e sovranità tecnologica nella prospettiva del diritto internazionale
Convegno PRIN 2022 SCIL – 4 dicembre 2024, organizzato dall’Unità di Ricerca dell’Università di Padova presso Università di Padova, Dipartimento di Diritto Pubblico Internazionale e Comunitario (Padova)
⇒ Programma
Coesione sociale e diritto internazionale
PRIN SCIL 2022 Kick-off Meeting – 11-12 aprile 2024, organizzato dall’Unità di Ricerca di UnitelmaSapienza presso UnitelmaSapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (Roma)
⇒ Programma
ReCLEI – Research Centre for the Law of European Integration
(Erasmus+ Programme – Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Centres of Excellence – ERASMUS-JMO-2023-COE (2023-2026) – Project ID: 101127597 – Call: ERASMUS-JMO-2023-HEI-TCH-RSCH – Programme: ERASMUS2027)
Il Centro di Ricerca per il Diritto dell’Integrazione Europea (ReCLEI) – istituito nel 2023 come Centro di Eccellenza Jean Monnet presso l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” – è un laboratorio multidisciplinare e transnazionale per gli studi e le ricerche sul processo di integrazione europea, che ha come fulcro la gestione e l’ulteriore sviluppo della rivista elettronica e ad accesso completamente aperto European Papers – A Journal on Law and Integration.
Il Centro si avvale dell’esperienza del precedente Centro di Ricerca sul Diritto Europeo di UnitelmaSapienza, nonché di una consolidata rete di collaborazioni con studiosi che operano in università leader nel campo degli studi europei ed internazionali, come le Università di Amsterdam (VU), Groningen, Konstanz, Parigi (Sorbona), Roma (Sapienza) e Salamanca. Insieme a queste università, Unitelma Sapienza ha fatto parte in precedenza dell’European Papers Jean Monnet Network (EP-JMN), finanziato nell’ambito dell’Azione Jean Monnet del Programma Erasmus+ 2014-2020 (Progetto: 610707-EPP-1-2019-1-ES-EPPJMO-NETWORK – 1.09.2019-30.12.2023)

Info e contatti
CRDI: Formazione & Valorizzazione delle Conoscenze
Pillole di Diritto Internazionale: Dispute sull’Attualità (DIDA)
Le pillole di DIDA è un ciclo di webinar dedicato all’approfondimento di temi di attualità internazionale mediante una prospettiva dialogica e partecipata e un metodo collaborativo e cooperativo, che, utilizzando gli strumenti e risorse dell’e-learning per l’apprendimento in situazione, ha l’obiettivo di sviluppare capacità argomentative e di analisi giuridica.
L’iniziativa è pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti, stimolandoli a riflettere e a confrontarsi in maniera dialettica con i docenti delle Discipline giuridiche internazionalistiche sulle questioni di più stretto interesse sovranazionale, offrendo un aggiornamento continuo nonché un’analisi critica dell’attualità.
Storia e identità
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della Qualità
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools