Erasmus+
Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il Nuovo programma europeo 2021-2027, pone un forte accento sull’inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Erasmus+ offre l’opportunità agli studenti di qualsiasi indirizzo e ciclo di studi di studiare e formarsi all’estero presso un istituto d’istruzione superiore partner, o di acquisire esperienza lavorativa attraverso un tirocinio in un’impresa, un istituto di ricerca, un laboratorio, un’organizzazione o qualsiasi altro posto di lavoro pertinente. Gli studenti possono anche combinare un periodo di studio con un tirocinio, migliorando ulteriormente i risultati dell’apprendimento e lo sviluppo di competenze trasversali.
Commissione Erasmus e Mobilità internazionale
La Commissione è composta da:

Annarita Colasante
CAM – Coordinatore Accademico per la Mobilità Internazionale

Luca Carrieri
RAM – Responsabile Accademico per la Mobilità Internazionale per l’Area delle Scienze Sociali

Giulio Fedele
RAM – Responsabile Accademico per la Mobilità Internazionale per l’Area Giuridica

Ylenia Cavacece
RAM – Responsabile Accademico per la Mobilità Internazionale per l’Area Economica

Valentina Mariani
RAE – Referente Amministrativo per l’Erasmus e la Mobilità Internazionale
Responsabile Ufficio Erasmus
Ufficio Erasmus






Immatricolazione e iscrizioni
Contemporanea iscrizione a due corsi di studio
Tasse e contributi
Riconoscimento CFU
Orientamento e supporto allo studio
Tutorship
E-learning
Calendari Esami
Ricerca Etivity
Conseguimento Titolo
Poli Didattici
Tirocini e Job Placement
Alumni
Interruzione degli Studi
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.