Internazionalizzazione del DSGE
L’Internazionalizzazione costituisce una priorità, evidenziata negli obiettivi strategici sia dell’Ateneo (Piano Strategico di Ateneo 2022-2024) che del DSGE (Piano Triennale Dipartimentale della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale 2022-2024).
La Commissione per la Ricerca e la Terza Missione/Impatto Sociale (CR-TM/IS) ha il compito, tra gli altri, di proporre al DSGE nuove strategie e monitorare l’effettiva attuazione degli obiettivi di Internazionalizzazione.
A supporto delle attività della CR-TM/IS, il Consiglio del DSGE, a dicembre 2023, nell’ambito del Gruppo di Lavoro su Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze (Terza Missione/Impatto Sociale) (GdL R&VC) ha istituito il Sottogruppo Internazionalizzazione che, tra le altre funzioni, cura e gestisce l’organizzazione delle attività di Internazionalizzazione , di cui redige il rendiconto annuale ai fini della predisposizione della Scheda Unica Annuale (SUA-RD/TM-IS) e del Rapporto di Riesame delle attività di Ricerca Dipartimentale e Terza Missione/Impatto Sociale (RR R-TM/IS) del DSGE. Il Sottogruppo Internazionalizzazione si occupa inoltre di studiare e migliorare le modalità di ricognizione, condivisione e sviluppo delle esperienze internazionali di studenti e docenti, organizzando iniziative che ne valorizzino l’impatto, promuovendo la mobilità internazionale e rafforzando al contempo la partecipazione e l’espansione del network europeo e internazionale del DSGE.
Referenti
Accordo UnitelmaSapienza – UNED – Universidad Nacional de Educacion a Distancia
18 novembre 2024
E’ stato firmato un importante Accordo di collaborazione tra UnitelmaSapienza e la Universidad Nacional de Educacion a Distancia (UNED), università telematica pubblica spagnola fondata nel 1973.
L’Accordo darà alla comunità studentesca di UnitelmaSapienza la possibilità di frequentare un’università internazionale conciliando le proprie esigenze personali e lavorative. Inoltre, il Protocollo generale stipulato con la UNED prevede forme di cooperazione riguardanti: formazione, ricerca, mobilità dei docenti, consulenza, scambi e attività culturali. Tra le prime collaborazioni scientifiche è prevista l’istituzione di un Laboratorio congiunto di ricerca sulla responsabilità penale delle persone giuridiche e la compliance aziendale in Italia e Spagna.
Biorefineries as Drivers for Sustainability
8 ottobre 2024
In occasione del suo periodo di visiting presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dal 7 all’11 ottobre 2024, Ana Arias Calvo terrà un seminario dal titolo “Biorefineries as Drivers for Sustainability”, promosso dal DSGE e dal Gruppo internazionale di Ricerca “Bioeconomy in Transition – BiT RG UnitelmaSapienza.
Ana Arias Calvo, ricercatrice Post-Doc in Ingegneria Chimica e Ambientale presso l’Università di Santiago de Compostela (USC), attualmente lavora presso l’Istituto di Scienze Ambientali dell’Università di Leiden e collabora con il centro di ricerca Center for cross-disciplinary Research in Environmental Technologies (CRETUS) presso l’USC. I suoi principali temi di ricerca riguardano la sostenibilità, la circolarità e le bioraffinerie. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali.
L’introduzione sarà a cura di Piergiuseppe Morone (UnitelmaSapienza), coordinatore del gruppo di ricerca BiT, e la presentazione sarà moderata da Enrica Imbert (UnitelmaSapienza).
⇒ Programma
International Week
16-19 settembre 2024
Si svolgerà dal 16 al 19 settembre 2024, presso l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, l’International Week, organizzata, nell’ambito delle attività di Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE), dalla prof.ssa Annarita Colasante (Delegata per l’Internazionalizzazione), dai proff. Giulio Fedele e Gülşah Yilan (referenti per Internazionalizzazione del Gruppo di Lavoro del DSGE su Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze (Terza Missione/Impatto Sociale) – GdL R&VC) e in collaborazione con la Commissione Erasmus e Mobilità Internazionale – (CEMI).
L’International Week vede coinvolti personale docente e ricercatore delle Università europee con l’obiettivo di rafforzare lo scambio di conoscenze scientifiche e la rete di rapporti internazionali tra le Università europee e si struttura in una serie di presentazioni a carattere scientifico in lingua inglese da parte di docenti e ricercatori provenienti da Università di tutta Europa, in dialogo con un membro dello staff docente di Unitelma Sapienza, seguito da un dibattito aperto. Le presentazioni affrontano temi diversi legati al mondo delle scienze sociali, giuridiche e economiche. Tra questi le presentazioni affronteranno tematiche connesse alla transizione digitale, lo sviluppo economico, la comunicazione giudiziaria transnazionale, le policies degli Stati europei nel contrasto alla corruzione.
Ana Arias Calvo
Leiden University (Paesi Bassi) - 7-11 ottobre 2024
David Levi-Faur
The Hebrew University of Jerusalem (Israele) - 8-18 settembre 2024
Mercedes Barragán López
Universidad Internacional de La Rioja (Spagna) – Data da definire
Mahmut Mazlum
Università di Ankara (Turchia) – 29 gennaio – 2 febbraio 2024
Marta Sanchez Viejo
Universidad Isabel I di Burgos (Spagna) – 15-19 gennaio 2024
Mustafa Cagri Demir
Kütahya Dumlupinar University (Turchia) – 10-14 luglio 2023
Maria Ximena Moldovan
“G.E. Palade” University of Medicine, Pharmacy, Science and Technology of Targu Mures (Romania) – 15-19 maggio 2023
Salih Tutar
Sakarya University (Turchia) – 19 – 23 giugno 2023
Agnieszka Dybowska
University of Siedlce (Polonia) – 19-23 settembre 2022
Mustafa Oguz Balikes
University of Balıkesir (Turchia) – 4-8 luglio 2022
Katarzyna Wojewoda-Buraczyńska
University of Siedlce (Polonia) – 13-17 giugno 2022
Marcin Bider
University of Siedlce (Polonia) – 25-29 aprile 2022
Dawid Dawidowicz
West Pomeranian University of Technology in Szczecin (Polonia) – 7-11 marzo 2022
Marta Alic
University of Zagabria (Croazia) – 21-25 febbraio 2022
Cumali Uri
University of Tarsus (Turchia) – 1-7 settembre 2021
Rui Costa
University of Aveiro (Portogallo) – 21-25 ottobre 2019
Jordi Gimeno Beviá
University of Castilla-La Mancha (Spagna) – 17-22 maggio 2018
Storia e identità
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della Qualità
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.