Corso di Laurea Magistrale in Economia, management e innovazione (CdS CLEMI)

giallo_clessidra

2 anni

giallo_cappello

LM77

giallo_stellina

120 CFU

giallo_matita

Iscrizioni aperte

giallo_euro

€850/€2300

Il Corso di laurea magistrale in ‘Economia, Management e Innovazione’ si propone di fornire una preparazione approfondita nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti da più ambiti disciplinari. In particolare, ed in una logica di approfondimento e implementazione delle conoscenze acquisite nel primo ciclo di studi aziendali, il corso di Laurea magistrale persegue l’obiettivo di formare laureati di secondo livello dotati di specifiche ed ampie competenze in ambito economico-aziendale, statistico-matematico e giuridico.
Specificatamente, per quanto attiene al curriculum ‘Economia e Management Aziendale’, il percorso formativo è incentrato sulle materie dell’area disciplinare economico-aziendale integrate da conoscenze statistico matematiche per l’individuazione e l’elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali d’azienda, da conoscenze giuridiche relative al diritto delle società ed al diritto del lavoro, nonché da conoscenze di gestione dei rischi finanziari. Con riferimento al curriculum ‘Economia, Tecnologia, Innovazione’, tale percorso ha come obiettivo quello di formare un professionista del cambiamento e dell’innovazione, destinato a operare e gestire sistemi complessi in cui i processi tecnologici si intersecano con quelli economici ed organizzativi. Anche in questo caso il corso di studi è incentrato sulle materie dell’area disciplinare economico-aziendale mantenendo sempre una forte connotazione all’innovazione; ad esse si affiancano, in una logica di complementarietà, le discipline statistico-matematiche e quelle giuridiche relative alla regolamentazione dei mercati ed alla tutela dell’innovazione.
Infine, Il terzo curriculum ‘Economy, Technology, Innovation’ erogato in lingua inglese, ricalca quanto già previsto per il secondo curriculum spostando ulteriormente l’accento agli aspetti legati alla gestione dell’innovazione. In tale curriculum è stato previsto un solo insegnamento giuridico al quale si affiancano insegnamenti con una più marcata attinenza all’ambito economico e statistico-matematico (ad esempio: Artificial economics: simulation and computational methods; Artificial economics: simulation and computational models; Economics of innovation; Computational statistics and data mining; Innovation in emerging countries), ciò come già detto al fine di puntare su una formazione che prediliga gli aspetti quantitativi legati al management e alla gestione dell’innovazione.
Un quarto curriculum ‘Economia, Finanza e Banca’ si propone invece di formare laureati di secondo livello dotati di specifiche ed ampie competenze per l’analisi dei fenomeni economici, finanziari e creditizi dotando il laureato di solide basi concettuali e rigore metodologico, che gli consentano di comprendere le problematiche del settore bancario e finanziario e proporre soluzioni adeguate in contesti fortemente dinamici. Il curriculum di ‘Economia, Finanza e Banca’ si pone l’obiettivo di fornire una preparazione interdisciplinare, che formi laureati con adeguate competenze analitiche, economico-finanziarie e giuridiche, necessarie per operare nel settore.
Infine, l’ultimo curriculum ‘Economia e Sostenibilità’ si propone di formare laureati di secondo livello dotati di specifiche ed ampie competenze interdisciplinari connesse alla sostenibilità, che consentano di operare nelle diverse forme di business e/o organizzazioni nazionali ed internazionali che applicano modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile.

Programma insegnamenti del CdS CLEMI 2023/2024

Curriculum A - Economia e Management Aziendale

Curriculum B - Economia, Tecnologia, Innovazione

Curriculum C - Economy, Technology, Innovation

Curriculum D - Economia, Finanza e Banca

Curriculum E - Economia e Sostenibilità


Presidente del CdS CLEMI

icona-team-cv

Annarita Colasante

Professore Associato o Ordinario (SSD)

Organi e Commissioni del CdS CLEMI
Assicurazione della Qualità (Didattica) del CdS CLEMI
  • Opinioni degli Studenti  (OPIS)
  • Scheda SUA-CdS Acronimo (anno)
  • Rapporto di Riesame Ciclico (anno) del CdS CLEA
  • Scheda di Monitoraggio Annuale (anno) del CdS CLEA
  • Scheda di Valutazione dei Requisiti (anno) del CdS CLEA
Regolamenti del CdS CLEMI

Woman at work

Erasmus in UnitelmaSapienza: gli studenti si raccontano

02/05/2024

Ti piacerebbe vivere una straordinaria esperienza di studio all’estero, totalmente immersiva e altamente formativa? Con UnitelmaSapienza tutto ciò è possibile grazie a Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

⇒ Leggi tutto

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.