Didattica del DSGE
La Didattica, che include tutte le relative attività e prodotti formativi, rappresenta il primo ambito di applicazione degli obiettivi strategici di Ateneo (Piano Strategico di Ateneo 2022-2024) e il fulcro delle dimensioni operative e di Assicurazione di Qualità (AQ) del DSGE (Piano Triennale Dipartimentale della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale 2022-2024).
I Corsi di Studio, con i nuovi percorsi e curricula offerti, i Master e i Corsi di (Alta) Formazione del DSGE riflettono in larga parte le esperienze e le competenze scientifiche maturate nell’ambito delle attività di ricerca svolte dai docenti afferenti al Dipartimento medesimo.
La Commissione Didattica (CD), composta dai Presidenti dei Corsi di Studio afferenti al DSGE e dalla Referente eLearning di Ateneo e del DSGE, tra le altre, svolge funzioni di monitoraggio e, anche attraverso la formazione e l’aggiornamento sulla didattica in e-learning del DSGE, pone in essere, nel rispetto del Modello e-Learning di Ateneo, tutte le azioni di miglioramento continuo della AQ relative alle attività e ai prodotti formativi di competenza del DSGE.
A supporto della CD, il Consiglio del DSGE, a dicembre 2023, ha istituito del Gruppo di Lavoro sulla Didattica (GdL D), che, tra le altre funzioni, si occupa, a livello operativo, della fase istruttoria relativa alla gestione delle principali attività didattiche e di AQ del DSGE, comprese quelle relative all’attivazione di nuovi Corsi di Studio, Master e Corsi di (Alta) Formazione.
Coordinatore: prof. Giulio Maggiore
Componenti: Davide Angelucci, Emanuele Birritteri, Alessandro Cascavilla, Nathalie Colasanti, Simona D’Amico, Fabiana Di Porto, Gaia Di Trolio, Eleonora Jacovitti, Antonio Mastrogiorgio, Teresa Turzo.
AREA GIURIDICA


Scienze dell’amministrazione e della sicurezza - L16

Corso di Laurea
Presidente del Corso di Studio

Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie - LM63

Corso di Laurea Magistrale
Presidente del Corso di Studio

Giurisprudenza - LMG/01

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Presidente del Corso di Studio
AREA ECONOMICA

Scienze dell’economia aziendale - L18

Corso di Laurea
Presidente del Corso di Studio

Economia, management e innovazione - LM77

Corso di Laurea Magistrale
Presidente del Corso di Studio

Annarita Colasante
AREA GIURIDICO ECONOMICA

Antiriciclaggio e sistemi di compliance
Master di I Livello
Direttore del Master

Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale – MAEP
Master di I Livello
Direttore del Master

Creazione e gestione di start up di imprese – CREGESI
Master di I Livello
Direttore del Master

Contrattazione pubblica – Sviluppo economico, nuove tecnologie – MACSET
Master di I Livello
Direttore del Master


Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente – DORP
Master di I Livello
Direttore del Master

Diritto e gestione della crisi d’impresa – DGCI
Master di II Livello
Direttore del Master

Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED
Master di I Livello
Direttore del Master

Sara Sergio

Governance, Management, E-Government nelle pubbliche amministrazioni
Master di I Livello
Direttore del Master



La salute e sicurezza sul lavoro – SICURO
Master di I Livello
Direttore del Master

La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG
Master di I Livello
Direttore del Master

Management dei beni e delle attività culturali - MABAC
Master di I Livello
Direttore del Master

Sara Sergio

Management dei processi di semplificazione e digitalizzazione delle PA – MASED
Master di I Livello
Direttore del Master


Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni – OIPA
Master di II Livello
Direttore del Master

Organizzazione e gestione delle risorse umane – OGRU
Master di I Livello
Direttore del Master

Rettore (ad interim)

Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione
Master di I Livello
Direttore del Master

AREA DELLA SALUTE

Direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie – OAS
Master di I Livello
Direttore del Master


Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie
Master di I Livello
Direttore del Master

Profili giuridici e responsabilità nella gestione dei servizi sanitari – PROGRESS
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA SOCIO POLITICA

Funzioni internazionali e la cooperazione allo sviluppo
Master di I Livello
Direttore del Master

Cristina Puccia


Gestione delle istituzioni scolastiche e responsabilità formative – MAGIS
Master di I Livello
Direttore del Master

International cooperation, finance and development – ICO
Master di I Livello
Direttore del Master

Metodi e modelli quantitativi di supporto alle decisioni – MEMO
Master di II Livello
Direttore del Master

Pasquale Sarnacchiaro
AREA TECNOLOGICO GESTIONALE

Analisi e modellazione dei dati e dei processi: metodi e modelli – AMDP
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA MONDO SCUOLA

Tecnologie per l’apprendimento e per lo sviluppo di competenze – TASK
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA DESIGN E FASHION

Architecture meets Fashion – AMF
Master di I Livello
Direttore del Master

Leone Spita
AREA DELLE PROFESSIONI

Covid-19 e sicurezza sul lavoro

Corso di formazione
Direttore del corso

Massimo Cerri

Gestione tecnico-economica della filiera bio-vitivinicola

Corso di formazione
Direttore del corso

La nuova figura professionale del tributarista

Corso di formazione
Direttore del corso

Manager della sostenibilità : creazione di valore mediante la transizione sostenibile

Corso di formazione
Direttore del corso

Psicologia giuridica e psicodiagnostica forense

Corso di formazione
Direttore del corso

Aldo Grauso

Rigenerazione Urbana per Enti Locali

Corso di formazione
Direttore del corso

Alessandro Bianchi

Total Brand Experience

Corso di formazione
Direttore del corso

Celestino Ciocca
AREA GIURIDICO ECONOMICA

Diritto dell’arte e collezionismo di opere d’arte. Profili giuridici ed economici

Corso di formazione
Direttore del corso

Fondamenti di scienze economiche e statistiche

Corso di formazione
Direttore del corso

Governance, Management, E-Government delle PA

Corso di formazione
Direttore del corso

La compliance antiriciclaggio

Corso di formazione
Direttori del corso


Organizzazione, management, innovazione nelle pubbliche amministrazioni

Corso di formazione
Direttore del corso
AREA DELLA SALUTE

Risk Management in ambito sanitario e sportivo con applicazione di intelligenza artificiale

Corso di formazione
Direttore del corso
AREA SOCIO POLITICA

Management dei sistemi turistici dalla gestione dell’impresa turistica al marketing territoriale

Corso di formazione
Direttore del corso

Da definire

Vulnerabilità e sostenibilità nella società glocale

Corso di formazione
Direttore del corso

Federica Romano
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) partecipa, con propri dottorandi, a due Scuole di Dottorato di Interesse Nazionale (DIN).
- Scuola di dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (PhD SDC)
- 39° Ciclo, A.A. 2023-2024
- Tema della ricerca: Food Safety and Criminal Compliance: Towards New Enforcement Models Against Individuals and Corporations
Dottorando: Giorgio Ardizzone
Supervisor: Vincenzo Mongillo (IUS/17 – Diritto penale) - Tema della ricerca: Reuse, reduce, recycle: challenges and opportunities in the fashion industry
Dottoranda: Francesca Bonelli
Supervisor: Piergiuseppe Morone (SECS-P/02 – Politica economica) - Tema della ricerca: Citizens, Sustainability and Voting
Dottoranda: Ester Flumeri
Supervisor: Nicolò Conti (SPS/04 – Scienza politica) - Tema della ricerca: The Dieselgate Returns – Liability of Corporations for environmentally unsustainable behaviors
Dottoranda: Karin Peluffo
Supervisor: Francesca Bertelli (IUS/01 – Diritto privato) - Tema della ricerca: International Standards and Remedies as Indirect Instruments for Climate Change and Green Transition Challenges
Dottorando: Valerio Sinaj
Supervisor: Nicola Napoletano (IUS/13 – Diritto internazionale) - Tema della ricerca: Artificial Intelligence for Precision Livestock Farming: Supporting Sustainable Production
Dottoranda: Hira Zaffar
Supervisor: Damiano Distante (INF/01 – Informatica)
- Tema della ricerca: Food Safety and Criminal Compliance: Towards New Enforcement Models Against Individuals and Corporations
- 38° Ciclo, A.A. 2022-2023
- Tema della ricerca: Food system and biodiversity loss: a transition to more sustainable behaviors
Dottorando: Francesca Frieri
Supervisor: Piergiuseppe Morone (SECS-P/02 – Politica economica)
- Tema della ricerca: Food system and biodiversity loss: a transition to more sustainable behaviors
- 39° Ciclo, A.A. 2023-2024
- Scuola di dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD AI)
- 40° Ciclo, A.A. 2024-2025
- Tema della ricerca: Advanced AI Techniques for Anomaly Detection and Churn Prediction through Time Series Analysis and Customer/Product Clustering
Dottorando: Selezione in corso (scadenza bando: 10 luglio 2024; maggiori informazioni per partecipare: Link alla news del DSGE)
Supervisor: Damiano Distante (INF/01 – Informatica) - Tema della ricerca: AI-based solutions for product classification, customer profiling, time-series analysis and data driven marketing strategies in the retail sector
Dottorando: Selezione in corso (scadenza bando: 10 luglio 2024; maggiori informazioni per partecipare: Link alla news del DSGE)
Supervisor: Giulio Maggiore (SECS-P/08 – Economia e Gestione delle imprese )
- Tema della ricerca: Advanced AI Techniques for Anomaly Detection and Churn Prediction through Time Series Analysis and Customer/Product Clustering
- 40° Ciclo, A.A. 2024-2025
Storia e identitÃ
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della QualitÃ
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.