Dipartimento di Diritto e Società Digitale
Il Dipartimento di Diritto e Società Digitale è stato istituito con il D.R. 06 del 13 gennaio 2023 ed è diretto dal prof. Mario Carta, ordinario di diritto dell’Unione europea.
Con l’istituzione del Dipartimento di Diritto e Società Digitale, UnitelmaSapienza intende dar vita ad un nuovo modello di organizzazione dei saperi umanistici e di quelli propri delle c.d. “scienze esatte”, con l’obiettivo di affrontare il tema dell’impatto delle nuove tecnologie, in particolare informatiche e digitali, sulla società. L’esigenza di una regolamentazione giuridica idonea a cogliere appieno benefici e opportunità di organizzazioni basate su big data e analisi dei dati è al centro degli interessi del Dipartimento, assieme alla indispensabile salvaguardia dei valori della democrazia, del rule of law e dei diritti fondamentali della persona nei più diversi ambiti, dalle risorse ambientali e culturali al corretto funzionamento dei mercati.
Il Dipartimento svolge le proprie attività di ricerca e di didattica secondo un approccio multi ed interdisciplinare, con una visione europea, transnazionale e globale basata sul metodo comparativo, aperta al dialogo con i diversi stakeholder (istituzioni pubbliche nazionali, sovranazionali ed internazionali, imprese, associazioni private e professionali), con una particolare attenzione ai settori pubblico e privato e ai diversi contesti territoriali di riferimento.
L’offerta formativa del Dipartimento intende rispondere in maniera efficace e tempestiva alle difficili sfide connesse ai processi di digitalizzazione e globalizzazione, che caratterizzano realtà socio-economiche e finanziarie in continua e rapida trasformazione, e ad un mercato del lavoro che richiede studenti, operatori e professionisti in grado di confrontarsi, sempre più frequentemente, con discipline e metodi di studio/ricerca/lavoro tra loro notevolmente diversificati. La necessaria flessibilità e ampiezza della formazione culturale e scientifico/professionale erogata dal Dipartimento la rende adattabile ai continui e mutevoli cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale.
Il Dipartimento si avvale dell’attività di Centri di ricerca e Laboratori.
Direttore di Dipartimento

Mario Carta
Professore Ordinario
Docenti e Ricercatori

Tommaso Amico di Meane
Ricercatore

Roberta Aprati
Professore Ordinario

Pierfrancesco Breccia
Ricercatore

Giuseppe Bettoni
Professore Associato

Giulia Bianchi
Ricercatore

Marta Cimitile
Professore Ordinario

Davide di Cecco
Ricercatore

Antonello Ciervo
Ricercatore

Annalisa Ferrari
Ricercatore

Gabriella Mazzei
Professore Ordinario

Annamaria Milazzo
Professore Associato

Pier Luigi Petrillo
Professore Ordinario

Azzurra Rinaldi
Ricercatore

Rita Sassu
Professore Associato

Gaetano Tieri
Professore Associato
Assegnisti di ricerca

Giulia Vannucci
Studenti di dottorato

Angelo Casciani
Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale dell’Università Sapienza
Consiglio di Dipartimento
Fanno parte del Consiglio di Dipartimento, con diritto di voto, tutti i Professori di prima e seconda fascia e i ricercatori, ivi inclusi quelli a tempo determinato, nonché una rappresentanza degli studenti, in misura non inferiore al 15% dei professori e ricercatori che afferiscono al Dipartimento, e comunque tale da essere espressione di ciascun Corso di Laurea e di Laurea Magistrale.
Il Consiglio di Dipartimento delibera sulle materie di competenza del Dipartimento previste consultabili all’art. 15 dello Statuto.
Direttore del Consiglio del Dipartimento di Diritto e Società Digitale
Mario Carta – Direttore del Dipartimento
Organi e Commissioni
Commissione Paritetica Docenti e Studenti
- Prof.ssa Rita Sassu;
- studente Alessandro Romano.
Commissione Ricerca /Terza Missione-Impatto sociale
- Prof. Mario Carta;
- Prof.ssa Roberta Aprati;
- Prof.ssa Annalisa Ferrari;
- Prof.ssa Azzurra Rinaldi;
- Prof. Gaetano Tieri.
Commissione per la Didattica
- Prof. Mario Carta;
- Prof.ssa Gabriella Mazzei;
- Prof.ssa Rita Sassu;
- studente Alessandro Romano.
Delegato all’Internazionalizzazione
- Prof. Pier Luigi Petrillo.
Delegato alla VQR
- Prof.ssa Marta Cimitile.
Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale
- Prof. Mario Carta
Gruppo di lavoro per la redazione del Piano triennale del Dipartimento
- Prof. Mario Carta;
- Prof.ssa Roberta Aprati;
- Prof.ssa Marta Cimitile;
- Prof.ssa Gabriella Mazzei;
- Prof.ssa Rita Sassu.
UNESCO
Prodotti formativi
→ Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale
→ Laurea Magistrale in Classical Archaeology
→ Laurea Magistrale in Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale
→ Master in Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni – DIRUE
→ Master in Diritto antitrust, mercati e big data – DAMB
→ Master in Economia, sviluppo turistico, ambiente e territorio – ESTATE
→ Master in Lobbying, corruzione ed etica pubblica
→ Master in Management del patrimonio archeologico – MPA
→ Master in Metodi e modelli quantitativi di supporto alle decisioni – MEMO
→ Master in Criminologia, scienze investigative e strategie per la sicurezza – CRIMINS
→ Master in Innovazione Digitale nella Pubblica Amministrazione: Open Data – IPAD
→ Corso di formazione in Web community manager
→ Corso per avvocato specialista nel settore della “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale” (biennio 2023-2025)
In convenzione con la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.
→ Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista (biennio 2024/2026)
In convenzione con la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Corso di formazione in Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali
Progetti di ricerca
⇓ Progetti Europei e Speciali
Nome del progetto |
EDSI-TP (Education for Deeper Social Integration – From Theory to Practice) |
Programma di finanziamento |
Erasmus+ |
Durata del progetto | 2019-2021 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto prevede la realizzazione di output intellettuali, fondamentali per lo sviluppo delle competenze del personale docente al fine di rispondere meglio alle esigenze degli adulti vulnerabili nei processi educativi. |
Docente di riferimento | Azzurra Rinaldi |
Partner coinvolti |
• Epeka Serbia |
Link di approfondimento | https://edsi.si/education-for-deeper-cocial-integration-2/ |
⇓ Progetti Nazionali
Nome del progetto |
aRtificial intElligence for Process Analytics (REPA) |
Programma di finanziamento | PRIN 2022 |
Durata del progetto | 24 mesi |
Breve descrizione del progetto |
Sebbene le tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e Apprendimento Automatico (ML) siano state utilizzate con successo per compiti analitici specifici, l’approccio orientato ai modelli del PM ha finora impedito l’istituzione di una metodologia solida per la selezione, l’addestramento e il dispiegamento dei modelli IA-ML in scenari complessi di PM, come quelli sanitari. |
Docente di riferimento | Marta Cimitile |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Milano • Università degli Studi di BARI ALDO MORO • Libera Università di BOLZANO • Università Telematica UNITELMA SAPIENZA • Università degli Studi di TRIESTE |
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
Preventing cognitive decline and dementia through an innovative immersive virtual reality and telemedicine-based multi-component intervention: a randomized controlled trial |
Programma di finanziamento | PRIN 2022 |
Durata del progetto | 24 mesi |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto di ricerca mira all’implementazione e alla misurazione dell’efficacia di un training non farmacologico integrato, sviluppato in realtà virtuale immersiva (RVI) e somministrato in remoto tramite un approccio di telemedicina, nel prevenire/rallentare il decadimento cognitivo in soggetti anziani a rischio di progressione clinica. A questo proposito, attraverso uno studio clinico randomizzato controllato in doppio cieco, viene valutata l’efficacia del training integrato, che combina un allenamento di potenziamento cognitivo con un programma immersivo di psico-educazione (formazione alla salute e allo stile di vita), sul funzionamento cognitivo oggettivo e soggettivo, sui sintomi comportamentali e la qualità della vita e la connettività cerebrale. |
Docente di riferimento | Gaetano Tieri |
Partner coinvolti | • Università Niccolò Cusano |
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione |
Programma di finanziamento | Invito al Centro di Eccellenza DTC Lazio a presentare Progetti per la seconda fase |
Durata del progetto | 2021-2022 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto, articolato in nove MOOC (Massive Open Online Course), ha lo scopo di promuovere il complesso delle conoscenze legate alla tutela e alla fruizione dei beni e delle attività culturali presenti sul territorio laziale. I nove moduli didattici sono stati pensati e costruiti per consentire di mettere in relazione tra di loro, in una visione organica, i differenti studi e i numerosi scavi archeologici condotti a Roma e nel Lazio. |
Docente di riferimento | Rita Sassu |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Roma La Sapienza • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza • Università degli Studi Roma Tre |
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
ARCHITA – ARCHaeological and ARCHitectural Integrated platform for TAras. From scientific research to a new interactive platform for knowledge |
Programma di finanziamento | PRIN 2022 |
Durata del progetto | 24 mesi |
Breve descrizione del progetto | Il progetto, combinando archeologia, architettura e scienze informatiche, mira ad approfondire la conoscenza di Taranto antica e a realizzare la carta archeologica dell’insediamento urbano, prevedendo una mappatura sistematica e una catalogazione completa dei resti architettonici e delle evidenze archeologiche note. I dati disponibili saranno organizzati in una piattaforma GIS ed integrati in un sistema informativo per la gestione complessa delle informazioni raccolte. L’ambiente GIS opererà su due livelli: uno interno, per la consultazione da parte della Soprintendenza e delle istituzioni scientifiche, ed uno esterno, tramite lo sviluppo di un App finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale tarantino presso largo pubblico, con auspicabili ricadute anche nel settore turistico. Saranno altresì previste iniziative di comunicazione e diffusione dei contenuti e dei risultati del progetto. |
Docente di riferimento | Rita Sassu |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Laboratori di ricerca
Laboratorio di Realtà Virtuale
Scuole di Alta Formazione
School of Gender Economics
School of Culture, Politics and Democracy
Accordi di collaborazione con Università straniere
Il Dipartimento di Diritto e Società Digitale ha in corso accordi di scambio bilaterale con le seguenti istituzioni universitarie internazionali
- Sukkur Iba University – Pakistan
- Università di Mekelle – Etiopia
- Marbella International University Center – Spagna
- Mohamed Khider Di Biskra – Algeria
- Badr University Cairo – BUC Egitto
- Istituto Italiano di Cultura di New York – USA
(accordo per sede di esami) -
Yaroslav Mudryi National Law University di Kharkiv – Ucraina
-
Mariupol State University, Kiev – Ucraina
- Università di Fortaleza (Brasile)
Assicurazione della Qualità (Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale)
Visiting Professors
Professor Arthur Roberto Capella Giannattasio, Professor of Regional International Organizations at the International Relations Institute of the University of São Paulo (USP).
Convenzioni
⇒ AISES-SPES Academy
⇒ Confitarma
⇒ Department of Classic Antiquities of Sapienza University of Rome
⇒ EIOPA
⇒ Faculty of Human Movement and Quality of Life Sciences of the University of Peloponneso
⇒ Liceo Classico e Linguistico G. CARDUCCI
⇒ Unione Forense per la tutela dei diritti dell’uomo
⇒ Utilitalia



















UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.