Attività ed eventi


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

Quindi non si può più dire niente? Il linguaggio inclusivo: cosa c’è dietro le parole

16 GEN 2025

Il Comitato Unico di Garanzia CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, di UnitelmaSapienza, informa che giovedì 16 gennaio, alle ore 14:30 online sulla piattaforma Teams, si terrà il webinar Quindi non si può più dire niente? Il linguaggio inclusivo: cosa c’è dietro le parole, con Annamaria Anellibusiness writer ed esperta di comunicazione efficace. L’evento è organizzato dalla Fondazione Rigel.

Eh no, non è che non si può più dire niente, è che siamo esseri umani, non pietre, e quindi la nostra sensibilità evolve e si affina. Usare parole rispettose significa avere cura delle persone. Il linguaggio inclusivo è molto più di ciò che comunemente si pensa, e l’asterisco è forse la cosa meno interessante di tutte.

Un’occasione per riflettere sul potere delle parole e sul loro impatto sulle persone, approfondire le diverse sfaccettature del linguaggio inclusivo, andando oltre gli stereotipi e scoprire strumenti per comunicare in modo più partecipativo e rispettoso.


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

Benessere organizzativo e pubblica amministrazione: politiche di sviluppo delle risorse umane e welfare aziendale

19 SET 2024

Si svolgerà giovedì 19 settembre 2024, alle ore 14:00 in via telematica su piattaforma teams, il Webinar “Benessere organizzativo e Pubblica amministrazione: politiche di sviluppo delle risorse umane e welfare aziendale”.

L’incontro si inserisce nell’ambito dei “Giovedì del CUG” spazi di informazione per il Personale a cura del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) Inail.


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

UnitelmaSapienza presenta: Feminist Economics School

1 e 2 LUG 2024

Lunedì 1° luglio e martedì 2 luglio, presso la Sala Conferenze dell’Ateneo, si terrà alle ore 8:45 la Feminist Economics School, organizzata dall’International Association for Feminist Economics (IAFFE) e supportata dal Comitato Unico di Garanzia di UnitelmaSapienza.

L’incontro verrà aperto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta e della Presidente del CUG UnitelmaSapienza Rosella Castellano.

La Scuola di Economia Femminista si rivolge a 30 giovani studiosi, professionisti, attivisti e responsabili politici di diversa nazionalità impegnati in ricerche e azioni relative a questioni di interesse per l’economia femminista, ma che hanno avuto poco o nessun accesso formale alla formazione in questo campo.


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

Il 2 giugno delle donne: dal diritto di voto alle madri costituenti

16 MAG 2024

L’incontro si inserisce nell’ambito dei “Giovedì del CUG” spazi di informazione per il Personale a cura del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) Inail

⇒ Programma


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

Roma Fotografia e Municipio Roma I Centro presentano la seconda edizione di I AM IO SONO

Dal 13 APR 2024 al 12 MAG 2024

Roma Fotografia e Municipio Roma I Centro presentano la seconda edizione di I AM IO SONO, con il contributo dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la collaborazione di Aeronautica Militare.

⇒ Leggi tutto


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

CUG UnitelmaSapienza: online il bando della IV edizione del Premio Paola Bora sugli studi di genere

12 FEB 2024

Il Comitato Unico di Garanzia CUG, di UnitelmaSapienza, informa che è online il bando della IV edizione del Premio Paola Bora da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato dedicate a tematiche inerenti gli studi di genere.

⇒ Leggi tutto


UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.