Area Design e Fashion

Architecture meets Fashion – AMF
1500 ore
60 CFU
Iscrizioni aperte
€6000
L’ideazione, la progettazione e la realizzazione di spazi per la moda e il lusso richiedono nuove competenze e l’acquisizione di strumenti specifici che affianchino alla definizione del progetto non solo conoscenze tecniche ma anche un solido bagaglio nell’ambito storico e socio-culturale, di comunicazione, gestione e marketing.
Destinatari
Il Corso è rivolto ai giovani laureati ne corsi di Triennale e Magistrale in Architettura, Architettura degli Interni e simili e delle Accademie di Belle Arti o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, interessati a specializzarsi nella progettazione, comunicazione e gestione di spazi per la moda, per eventi e attività legate al mondo del fashion realm, spazi espositivi e allestimenti urbani.
Il Corso si rivolge inoltre a professionisti nel campo dell’interior design, in ambito architettonico, ingegneristico, delle arti visive o di altre discipline correlate.
Per il Corso è indispensabile una conoscenza base dei fondamenti del disegno e dei software utili allo svolgimento del lavoro (Autocad/Archicad, Photoshop).
Requisiti di accesso
Possono accedere coloro che sono in possesso del diploma di Laurea Triennale o Magistrale, un diploma delle Accademie di Belle Arti, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Didattica
La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è interamente in e-learning e prevede le lezioni dei docenti, metadatate ed indicizzate, con i relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/downloading MP3.
A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle video lezioni verranno svolti dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona, che prevedono varie tipologie meglio specificate nel bando del Master.
Inizio e Durata del Master – Proroghe
La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall’Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L’Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Direzione e Docenti del Master
La direzione del Corso è affidata a Leone Spita, architetto e professore associato e docente di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura di Sapienza – Università di Roma. Il docente possiede una comprovata esperienza, superiore a 5 anni, nel settore della progettazione architettonica, degli interni e dell’allestimento. Ha inoltre svolto attività di docente anche presso accademie private nei corsi di progettazione degli spazi per la moda, il lusso e il fashion realm.
Il corpo docente è composto da professori strutturati dell’Università con esperienza didattica superiore ai due anni e docenti provenienti dal mondo del lavoro con competenze ed esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni.
Assistenza e Tutoraggio
L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato. Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.
Costo
L’iscrizione al Master è possibile in qualsiasi momento dell’anno, on line, al sito www.unitelmasapienza.it nell’apposita sezione “Iscriversi – Immatricolazioni ed iscrizioni Master e corsi di formazione”. La quota integrale di iscrizione al Master, è stabilita in € 6.000,00, frazionabili in 5 rate di cui la prima di € 1.200,00 all’atto dell’iscrizione e le altre quattro, pari ad € 1.200,00 ciascuna, con scadenza a 30 – 60 – 90 – 120 gg. dalla data di iscrizione, con le stesse modalità di cui sopra.
La proroga annuale comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Programma del Corso
Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.
Compila il form per richiedere informazioni.