Andrea Fiorentino
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare: Diritto pubblico comparato
Dipartimento
Titolo della ricerca
Gli effetti della regolamentazione del lobbying in Canada e negli Stati Uniti sulla tutela dei diritti ambientali e culturali dei popoli indigeni
Descrizione della ricerca
Ricerca condotta nell’ambito del Progetto PRIN “Lobby e democrazia. Come la regolamentazione (o la mancanza di regolamentazione) dei gruppi di interesse influisce sull’attuazione dei diritti sociali, culturali, ambientali e digitali. Un’analisi basata sull’evidenza del diritto comparato”..
Responsabile scientifico
Prof. Pier Luigi Petrillo
Interessi di ricerca
Lobbying e partecipazione; treaty-making power e potere estero; democrazia partecipativa e deliberativa; commissioni parlamentari nel procedimento legislativo; evoluzione dell’ordinamento canadese
Pubblicazioni
- Andrea Fiorentino, Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti (in corso di pubblicazione per ESI)
- Andrea Fiorentino, Conflitti bellici potenziali e controllo parlamentare: il caso della partnership di sicurezza tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti («AUKUS»), in DPCE online, n. sp.1, 2024, pp. 659-677.
- Andrea Fiorentino, L’art. 80 della Costituzione alla prova della prassi: brevi note e spunti comparatistici a partire dal caso del Protocollo italo-albanese in materia migratoria, in Osservatorio costituzionale, fasc. 3, 2024, pp. 24-47.
- Andrea Fiorentino, La democrazia partecipativa tra crisi della democrazia rappresentativa e crisi climatico-ambientale: alcune riflessioni sulla fioritura delle assemblee dei cittadini per il clima, in it, n. 24, 2023, pp. 66-90.
- Andrea Fiorentino, Laura Alessandra Nocera, Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei gruppi deboli: riflessioni comparate e conclusive, in DPCE Online, n. 2, 2023, pp. 1966-1973.
- Andrea Fiorentino, Il treaty-making power nell’era post-Brexit. Quale ruolo per il Parlamento di Westminster?, in DPCE online, n. 4, 2022, pp. 1875-1916.
- Andrea Fiorentino, Tutta un’altra storia. Il diritto di girare armati e la legislazione sulle armi alla prova del nuovo (e manipolabile) test storico: prime note a margine di New York State Rifle & Pistol Association, Inc. v. Bruen, in Forum di Quaderni Costituzionali, n. 4, 2022, pp. 13-27.
- Andrea Fiorentino, Il Congresso statunitense di fronte all’emergenza pandemica. Il dibattito sul remote voting e la questione della costituzionalità del proxy voting introdotto alla Camera tra polarizzazione partitica e deferenza delle Corti (McCarthy v. Pelosi), in it, n. 12, 2021, pp. 123-147.
- Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al Senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia, in Le attualità nel diritto, n. 1, 2020, pp. 1-36.