Mario Carta
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare: IUS/14
Dipartimento
Ricevimento studenti
Martedì ore 13,00 previo appuntamento
Insegnamenti
Diritto dell’Unione europea (SPRIGG, LMG, SCAMS)
Mercato unico digitale e diritti fondamentale dell’U.E. (SPRIGG)
Diritto europeo della cybersicurezza e della privacy (SPRIGG)
Diritto europeo e internazionale dell’immigrazione (SPRIGG)
Diritto europeo e sicurezza (LMG, SCAMS)
Profilo curriculare
E’ Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dal 13 gennaio 2023.
E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”, presso il Dipartimento di Scienza Giuridiche di Sapienza, Università di Roma.
E’ coordinatore del modulo Jean Monnet “Rule of Law as a core standard to access EU – The role of the media in the EU enlargement process”, 2024-2027
E’ Principal Investigator del progetto di ricerca “Stato di diritto e mercato unico digitale europeo”, finanziato da UnitelmaSapienza.
E’ membro del Comitato scientifico e del comitato dei referee della rivista Eurojus, (Classe A) e del comitato di redazione e dei referee di altre riviste, sempre di classe A (Ordine internazionale e diritti umani, Diritto dell’informazione e dell’informatica, DPCE on line).
Ha svolto attività di ricerca e consulenza per l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, in particolare nell’ambito del progetto pilota per l’adozione in Egitto di una legge dedicata al contrasto al traffico di migranti: “Migration and border management assessment along the southern border of Egypt: the challenges of smuggling of migrants and human trafficking”.
E’ Principal Investigator del progetto di ricerca “Stato di diritto e mercato unico digitale europeo”, finanziato da UnitelmaSapienza
E’ membro del Consiglio didattico-scientifico e coordinatore del modulo giuridico del Master “Migration and Development”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione della Sapienza, Università di Roma.
E’ membro del Comitato scientifico del Corso di specializzazione per avvocati in “Diritti umani e protezione internazionale” e per “Avvocato internazionalista” presso la Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’UFTDU (Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani).
Membro della Commissione Scientifica preposta all’ “Edizione Nazionale dei Documenti e dei trattati di agrimensura di età romana e medievale per la storia del paesaggio antico: testi, traduzione e commento”, istituita con decreto del Ministro della Cultura e presieduta da Luigi Capogrossi Colognesi, professore emerito di Sapienza Università di Roma e accademico dei Lincei.
E’ Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano di Navigazione (IIN).
Ha partecipato e partecipa a PRIN e progetti di ricerca per Enti di ricerca ed amministrazioni pubbliche (vedi CV allegato).
Temi di ricerca
Gli interessi scientifici principali ruotano intorno alle problematiche sollevate dal processo di integrazione europea ed ai tratti peculiari che l’Unione europea presenta rispetto alle organizzazioni internazionali. In particolare la tutela assicurata al rule of law ed ai diritti fondamentali, nei vari campi nei quali si esplicano le competenze dell’Unione ed in particolare quello digitale, rappresenta il campo di ricerca privilegiato anche al fine di definirne uno standard di protezione più o meno equivalente rispetto a quello garantito da altri sistemi europei, in primis la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, o nazionali. I settori più direttamente presi in considerazione riguardano il diritto europeo dell’immigrazione e asilo e la tutela della privacy nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, ambiti nei quali il difficile rapporto tra stato di diritto, tutela dei diritti fondamentali, sicurezza e nuove tecnologie impone al giurista una seria riflessione sul corretto equilibrio tra tali esigenze e la ricerca di soluzioni originali, soprattutto nella attuale complessa società digitale.
Pubblicazioni scientifiche scelte
(2024) Mario Carta, Il Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: alcune questioni aperte, in Eurojus, pp. 188-204 (Riv. classe A)
(2024) Mario Carta, Stato di diritto, reciproca fiducia e tutela della concorrenza nell’Ue: non è che l’inizio?, in studi in onore di Zeno-Zencovich (in uscita)
(2024) Mario Carta, Some considerations on the contribution of European Union law to the application of the European Convention on Human Rights in the Italian legal system, in I diritti dell’ uomo, 2024, pp. 287-292
(2023) Mario Carta, La crisi in Ucraina: un’occasione per la riforma della politica di immigrazione e asilo dell’UE? Editoriale, in Democrazia e Sicurezza, vol. 3, p. 11-20.
(2023) Mario Carta, Il Professor Tesauro e il diritto comunitario come professione e vocazione: un ricordo personale, in AA. VV, Giuseppe Tesauro un uomo un europeista, Atti del Convegno in memoria, Napoli 1-2-luglio 2022, pp. 235-244, Napoli, 2023
(2023) Mario Carta, Stato di diritto, primato del diritto dell’UE e processo di allargamento della UE: un trittico in via di composizione? in Lorenzo Pace (a cura di), AA.VV. Quo vadis Europa? Le sfide dell’Unione europea nel tempo delle crisi. Una riflessione multidisciplinare, p. 89-114
(2021) Art.50 Cooperazione internazionale per la protezione dei dati personali, in (a cura di): R. D’ Orazio, G. Finocchiaro, O.Pollicino, G. Resta, Codice della privacy e Data Protection, Milano Giuffrè
(2021) Tutela dei diritti umani e obblighi di soccorso in mare: qualche considerazione sul ruolo del comandante della nave, in Ordine Internazionale e diritti umani, p. 1181-1192 (Riv. classe A)
(2020) Unione europea e tutela dello Stato di diritto negli Stati membri, in Collana di Studi sull’ integrazione europea, Cacucci editore, Bari
(2019). Strumenti finanziari e tutela della rule of law: i recenti sviluppi nell’Unione europea, in AA.VV. Temi e questioni di diritto dell’Unione europea, scritti offerti a Claudia Morviducci, pp. 153-170.
(2018). Il criterio dello Stato di primo ingresso, secondo il regolamento Dublino III, in occasione degli interventi Search and Rescue (SAR), in Federalismi.it, Focus Human Rights 3/2018 (Riv. classe A)
(2018) Diritto e politiche dell’immigrazione nel Partenariato orientale, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1/2018 ((Riv. classe A)
(2016) La disciplina del traffico di migranti: prospettive di riforma nel sistema UE; in Federalismi.it, vol. 22,(Riv. classe A)
(2016) Quali diritti per le vittime di reati intenzionali violenti? In Studi sull’ integrazione europea, 1/2016 (Riv. classe A)
(2015) La Governance dell’Unione europea al tempo della crisi, in “Quale futuro per l’Unione tra crisi, rilancio ed utopia”, introduzione J.H.H.Weiler, volume a cura di Mario Carta, Rubbettino editore