back_grigio

Area Giuridico Economica

grigio2_M1

Diritto e gestione ambientale. Le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente

grigio2_clessidra

1500 ore

grigio2_stellina

60 CFU

grigio2_matita

Pre-iscrizioni aperte

grigio2_euro

€3000

La Direttiva UE 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE, costituisce una significativa novità nel panorama della legislazione sull’ambiente a cui i singoli paesi dovranno adeguarsi dandole attuazione, prevedendo non solo una rivisitazione dei reati ambientali, ma anche una serie di disposizioni che per la individuazione di  misure preventive, specie nel mondo dell’impresa, atte ad evitare che le attività in tutti i segmenti della produzione di beni e servizi e comunque coinvolte nell’impatto con il territorio, siano idonee a cagionare pericolo per l’ambiente e conseguente danno per la collettività e per i singoli.

Il Master di I livello in “Diritto e gestione ambientale. Le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente” consentirà un approfondimento dei molti temi coinvolti nella vasta e complessa materia della tutela civilistica e penale dell’ambiente ed l’acquisizione di competenze scientifiche e professionali anche in vista della conformazione della figura del professionista di impresa in materia ambientale, che costituisce una delle tante novità che conseguiranno all’applicazione, nel nostro paese, della direttiva UE.

Destinatari

Il Master di I livello in “Diritto e gestione ambientale. Le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente” può essere rivolto a diversi tipi di destinatari, in particolare a coloro che vogliono acquisire competenze specifiche in ambito giuridico e gestionale applicate alla sostenibilità ambientale. Ecco alcuni dei principali destinatari di questo tipo di master:

  • Laureati in Giurisprudenza: Persone che hanno completato una laurea in giurisprudenza e desiderano specializzarsi nel campo del diritto ambientale, approfondendo le normative e le politiche relative alla protezione dell’ambiente.
  • Laureati in Scienze Ambientali: Laureati in discipline scientifiche come scienze ambientali, biologia, geografia, o ingegneria ambientale che vogliono acquisire competenze giuridiche e gestionali per affrontare le sfide della sostenibilità.
  • Professionisti del Settore Ambientale: Esperti e tecnici che già operano nel settore ambientale, come consulenti, ingegneri ambientali, funzionari di enti pubblici e privati, e che desiderano approfondire le proprie conoscenze in ambito normativo e di gestione.
  • Funzionari Pubblici e Amministratori Locali: Lavoratori del settore pubblico, in particolare quelli che operano in ambito comunale, provinciale o regionale, che devono affrontare tematiche legate alla gestione e alla regolamentazione ambientale, come la pianificazione del territorio e la gestione delle risorse naturali.
  • Professionisti delle Politiche Pubbliche e della Pianificazione: Coloro che sono coinvolti in attività di consulenza e progettazione di politiche ambientali, o che operano in organizzazioni non governative (ONG) e associazioni che si occupano di sostenibilità e tutela ambientale.
  • Manager e Responsabili di Aziende e Organizzazioni: Dirigenti e responsabili di aziende, in particolare quelle operanti in settori ad alto impatto ambientale (come l’industria, l’energia, e la gestione dei rifiuti), che desiderano acquisire competenze per gestire la compliance ambientale e promuovere pratiche sostenibili.

In generale, il Master si rivolge a chiunque sia interessato a sviluppare competenze specifiche nel campo della gestione ambientale sostenibile, sia dal punto di vista giuridico che pratico, e che desideri operare in ambito pubblico o privato con un focus sulla tutela e sostenibilità dell’ambiente.

Requisiti di accesso

Possono accedere al master coloro che sono in possesso di:

  • laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Didattica

La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è interamente in e-learning e prevede le lezioni dei docenti con i relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/downloading MP3.

A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle video lezioni verranno svolti dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona, che prevedono varie tipologie:

  • webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
  • webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell’ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie studiate.

La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche:

  • attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e delle tecniche in situazioni reali;
  • testimonianze e casi di studio.

Durata e organizzazione del Corso

La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall’Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L’Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Il Master sarà articolato in cinque moduli:

  • Modulo I: la disciplina europea in materia di ambiente, i principi fondanti, la comparazione con le legislazioni di altri paesi, il contributo dell’Italia a livello internazionale ed i principi costituzionali;
  • Modulo II, i reati ambientali, la disciplina interna e la prospettive di riforma, i soggetti attivi ed i soggetti passivi per i singoli delitti, la responsabilità degli enti e la predisposizione di modelli organizzatori;
  • Modulo III, le fonti e la natura della responsabilità civile nei danni ambientali, i soggetti attivi e passivi nelle obbligazioni risarcitorie, le tutele inibitorie e gli strumenti del processo civile a tutela degli interessi dei singoli e della collettività,
  • Modulo IV, i temi scientifici della tutela ambientale, il contributo degli enti pubblici e privati istituzionalmente attributari della materia di tutela ambientale, le singole esperienze e le proposte al legislatore.
  • Modulo V, le sfide future.

Sono previste due prove intermedie sotto forma di brevi elaborati scritti (Mod 1-2) e Mod 3-4-5). La votazione verrà espressa in 30/30imi.

Direzione e docenti

La direzione del Master è affidata al Prof. Luca Di Donna ed al Prof. Vincenzo Vitalone.

I nominativi del corpo docente sono elencati all’interno del piano di studi.

Assistenza e Tutoraggio

L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi, mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.

Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.

Project work, prova finale e titolo

Al termine del Master è prevista per ciascun partecipante l’organizzazione e lo svolgimento di un project work formativo professionalizzante.

Il project work (studio, sperimentazione, ricerca) è un’attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti.

La durata del project work corrisponde a 250 ore (per 10 CFU) di attività da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l’attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.

La scelta dell’argomento dell’elaborato finale dovrà essere effettuata in coordinamento con il proprio docente relatore, in accordo con la Direzione del Master, secondo le modalità definite.

L’elaborato finale sarà sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di Master. Il voto verrà espresso in centodecimi.

A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, l’Università rilascerà il diploma di Master Universitario di I livello in “Diritto e gestione ambientale: le sfide per una tutela sostenibile dell’ambiente”, con l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Costo

L’iscrizione al master è possibile in qualsiasi momento dell’anno nell’apposita sezione “Iscriversi” online, sul sito www.unitelmasapienza.it.

La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in 3.000,00 €, frazionabili in 3 rate di cui: la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione; la seconda, di 1.200,00 € entro 30 gg. dalla data di iscrizione; la terza, di 1.200,00 € entro 60 gg. dalla data di iscrizione.

Al termine del percorso è previsto il pagamento della tassa conseguimento titolo pari a € 200,00.

Si informa che il bollo per l’iscrizione (€ 16,00) e i due bolli per il conseguimento titolo (tot. € 32,00) sono previsti per normativa vigente dell’Agenzia dell’Entrate. 

La proroga annuale (come da art. 6 del presente Bando) comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Programma del Corso

Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.